Lo scalo è attivo dal 1954 e al suo interno sono presenti un parcheggio, un bar, negozi duty free e altri servizi. Dopo l’atterraggio, è possibile ritirare un’auto a noleggio, in precedenza prenotata con TiNoleggio e partire alla volta di Røros. La città è stata inserita dal 1980 tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco, grazie alla sua atmosfera di montagna e alle architetture tradizionali.
Cosa vedere nella pittoresca cittadina di Røros
La città è famosa, anche, per le opere dell’artista neo-romantico Harald Sohlberg e per essere un’antica città mineraria. Durante i mesi invernali, oltretutto, la località è molto nota per un grande mercato chiamato Rørosmartnan, che attira ogni anno migliaia di turisti.
Il centro storico di Røros è molto caratteristico e arricchito da negozi di souvenir, artigianato e laboratori di ceramica. Qui sono ben visibili centinaia di case di legno tipiche, costruite nel XVII secolo, dove ancora oggi vivono i cittadini.
La zona centrale di Røros è tipicamente medievale e contraddistinta da alcuni edifici con le facciate in legno scuro, attorniate dai cortili. Passeggiando per il centro urbano, si notano costruzioni originali, rimaste inalterate nel tempo e delle fattorie, dove lavorano i fieri abitanti del posto.
Il cuore della cittadina è ben rappresentato dalle vie Bergmannsgata e Kjerkgata, costeggiate da palazzi antichi e belle costruzioni. Poco lontano spicca la luterana Roros Kirke, costruita a metà ‘600 a cui è seguita la realizzazione di un’altra chiesa barocca nel 1784, che oggi ospita dei concerti di organo. Uno dei luoghi simbolo di Røros è il quartiere minerario, Flandeborg Gate, un piccolo gioiello di vecchie casette di minatori, attorniato da mucchi di detriti di metalli.
La cittadina ospita anche dei musei. Il primo è il Røros Museum, un’esposizione permanente dedicata alla lavorazione del metallo e legato alla figura della città mineraria, il secondo è il Museo Johan Falkberget, una casa museo consacrata al celebre scrittore norvegese.
Da Røros, infine, partono alcuni itinerari dedicati alle miniere: percorrendo questi percorsi si potranno visitare la vecchia miniera Nyberget, risalente al 1600 e la miniera di Olavsgruva, una delle più moderne della zona.