La città viene indicata anche come “l’Ombelico del mondo” e si raggiunge semplicemente atterrando all'Aeroporto Internazionale Alejandro Velasco Astete, dove è possibile ritirare un'auto a noleggio, prenotandola in anticipo sul sito TiNoleggio, così da raggiungere il centro cittadino in meno di 10 minuti.
Cosa vedere a Cuzco, città legata agli Inca
Nella stessa piazza si affaccia anche un'altra Chiesa, l'Iglesia de la Compañía de Jesus, realizzata dai Gesuiti, che con la sua facciata barocca è tra i monumenti più apprezzati della città. Da visitare c'è anche Coricancha, il tempio dedicato al “Dio sole”, definito il giardino d'oro perché i muri e i pavimenti erano ricoperti da questo materiale prezioso.
Chi ama lo shopping o vuole immergersi nelle tradizioni e nei mestieri tipici della zona dovrà recarsi a Barrio de San Blas, dove ci sono tanti negozi di artigiani. Tra le vie di Cuzco si possono gustare le prelibatezze del posto, come il pane andino, o dissetarsi con il “mate de coca”, una bevanda energizzante.
Inoltre, nel centro storico si può ammirare il Palacio Arzobispal, creato su antiche mura Inca e caratterizzato da pietre maestose a 12 angoli. Per chi volesse spostarsi dalla città, segnaliamo che a 2 km da Cuzco, nello splendido paesaggio della Valle Sacra, si possono ammirare le rovine di Sacsayhuamán, dove si trova l'antica fortezza degli Inca.
Ancora oggi vengono celebrati in questa zona i riti dedicati alla divinità, come l’Inti Raimi il 24 giugno. Nelle vicinanze di questa area archeologica si può visitare anche Qenko, il “labirinto” dove avvenivano i riti dedicati al sole, alla luna e alle stelle, e Puka Pukara un centro probabilmente militare.
Chi arriva a Cuzco non può perdere l'occasione di fare una gita a Machu Picchu, la città perduta degli Inca: un'area archeologica ricca di fascino dove si può passeggiare tra le vie e le abitazioni di un tempo. Il sito è Patrimonio dell'Unesco ed è ritenuto come una delle sette meraviglie del mondo moderno.