Oggi, con i suoi 640.000 abitanti, Breslavia è la quarta città della Polonia in termini di grandezza ed è il centro culturale ed economico del voivodato della Bassa Slesia. Per la sua ricchezza storica e architettonica, Breslavia è stata scelta come "Capitale europea della cultura 2016".
Breslavia: una città da scoprire
Il primo sito a meritare una visita è l'isola della Cattedrale, dove si erge la Cattedrale di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo. Questo edificio è un interessante miscuglio di stili e vanta l'organo più grande di tutte le chiese della Polonia. Dalla cima della Cattedrale, raggiungibile con un ascensore, è possibile ammirare la città dall'alto.
Un'altra tappa imperdibile è la Piazza centrale, Rynek, una delle più grandi d'Europa. D'origine medievale, oggi la piazza è il cuore turistico e commerciale della città. Oltre a numerosi bar e ristoranti, vi si trovano edifici pregevoli, come la Chiesa della Maddalena e l'Antico Municipio. Intorno a Rynek si sviluppa la Città Vecchia, con le sue vie acciottolate, le chiese, il mercato coperto, il quartiere ebraico e l'Università.
Ma la maggiore attrazione di Breslavia è il Raclawice Panorama, un dipinto panoramico che raffigura la Battaglia di Raclawice, avvenuta nel 1794, nella quale gli insorti polacchi sconfissero le truppe russe. La prospettiva utilizzata, insieme agli altri effetti speciali esterni al dipinto, conferiscono un carattere realistico all'opera.
Breslavia offre un’attività divertente e particolare: quello di cercare i numerosi gnomi nascosti per la città. Non sono semplici sculture, ma hanno un significato commemorativo. Agli inizi degli anni ottanta, infatti, i membri del “Movimento di protesta Alternativa Arancione” sostituirono gli slogan contro il regime comunista, che venivano prontamente cancellati dal governo, con l'immagine di uno gnomo.
Per visitare la città di Breslavia ed i suoi dintorni, vi consigliamo di ritirare all'Aeroporto di Breslavia, una volta atterrati, un’auto a noleggio, in questo modo potrete muovervi in tutta comodità.
Non lontano da Breslavia si possono facilmente raggiungere i centri termali di Kudowa Zdrój, Ladek Zdrój e Polanica Zdrój, aperti tutto l'anno, le cui acque vantano notevoli proprietà benefiche. Oppure ci si può recare al Castello di Ksiaz, il più grande della Slesia, ubicato a 70 km da Breslavia.
Il castello sorge su uno sperone roccioso ed è una delle mete turistiche più gettonate della regione. A circa 90 km da Breslavia, infine, si trova la Valle dei Palazzi e dei Giardini, una grossa area ricca di palazzi di notevole interesse.