Essa è una città ricca di contrasti, dove passato, presente e futuro convivono armonicamente, come testimoniano i vecchi quartieri dell'epoca sovietica che si alternano a quelli di recente costruzione.
Una città tra passato e futuro
Questi edifici si caratterizzano per la grande varietà dal punto di vista architettonico: si passa infatti dallo stile neo-barocco allo stile liberty. Molto interessanti, da un punto di vista architettonico, sono anche le zone industriali che oggi sono il centro della vita culturale della città.
Infatti, molte delle vecchie fabbriche, dalla classica architettura in mattoni rossi, oggi sono sedi di eventi culturali ed artistici e danno la possibilità di vivere un’esperienza molto interessante. Ne costituisce un importante esempio la Manafaktura: un tempo era una delle fabbriche più importanti della città, mentre oggi ospita sia un centro commerciale sia un polo museale.
Molto interessante è anche il quartiere noto con l'originale nome di "Il Mulino del Prete". Questa è un'altra zona industriale che oggi è diventata una delle mete predilette dai giovani universitari, dagli artisti e da tutti coloro che sono in cerca di cultura e divertimento.
Un ulteriore esempio di commistione tra stile del passato e del presente, è rappresentato dal locale Lodz Kaliska: esso presenta una struttura esterno Ernesna con i caratteristici mattoni rossi, mentre all’interno è un fulgido esempio di design futuristico.
Per chi ama il cinema, la visita in questa città sarà indimenticabile, visto Lodz è conosciuta come la "Holywood dell'Est". In effetti, la città è sede della Scuola Statale di Cinema, che ha avuto tra i propri allievi registi come Polanski e Kieslowski, importantissimi per il cinema internazionale. Molto interessante è il "Viale delle Stelle": un viale costruito sulla falsariga dell'"Hollywood Boulevard" e dedicato a chi ha fatto la storia del cinema nazionale.