components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Polonia / Noleggio auto a Lublino

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
2 aprile, 10:00
4 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

La città polacca di Lublino è un'affascinante meta turistica, situata nella regione "Lubelskie", che offre una molteplicità di attrazioni, a partire dalla Città Vecchia, la cui storia risale a molti secoli fa.

Per ammirare tutte le vivide testimonianze della storia importante di questa città, si può fare riferimento all’Aeroporto di Lublino, dove poter ritirare un’auto a noleggio, che è possibile prenotare da casa con il servizio offerto da TiNoleggio.

Lublino: le tappe storiche di questa città

Nel corso dei secoli, la città di Lublino è stata un luogo d’incontro tra le due "Europe", quella dell’est e quella dell’ovest, sia dal punto di vista diplomatico che da quello mercantile e fu sede del movimento sindacale "Solidarność", nel corso del XX secolo, che vide l’insurrezione degli operai contro il regime comunista.

A Lublino si tenevano fiere che richiamavano mercanti da ogni parte, comprese le regioni transcaucasiche, quelle del Mar Nero, dell’interno della Russia e anche della vicina Lituania.

Una data importante è quella del 1569: proprio in questa città venne firmato un accordo che sanciva l’unione tra la Polonia e la Lituania, chiamato appunto "Unione di Lublino", andato avanti per circa due secoli. Il "Governo provvisorio" della Repubblica Polacca, dopo 130 anni di dominio straniero sulla Polonia, fu formato nel 1918 proprio in questa città.

Un itinerario turistico di Lublino deve necessariamente iniziare dalla visita alla Torre della Trinità, da cui si gode una vista eccezionale sulla città vecchia, situata sui colli Czwartek, Zamkove, Grodzisko e Staromiejskie.

Sul colle Zamkowe si trova un fortilizio che risale al XIII secolo e simboleggia appunto la longevità di Lublino. Nella Città Vecchia si trovano circa 100 edifici di alto valore storico. Il Castello, di stile neogotico, fu costruito nel 1828 e per molti anni è stata una prigione, sia nella II Guerra Mondiale che negli anni dello "stalinismo", mentre oggi ospita il Museo della città.

Lublino oggi: città di artisti, imprenditori e studenti

Oggi Lublino deve la sua fama, non solo per le vestigia del passato, ma anche alle sue università, che ne fanno uno dei più grandi centri studenteschi del Vecchio Continente. Un’altra caratteristica importante di Lublino è rappresentata dalla presenza degli "artisti di strada", i cui spettacoli sono davvero entusiasmanti.

Il cuore di Lublino è via Krakowskie Przedmieście, in cui si trovano ristoranti, caffè, cantine artistiche e negozi. La strada è molto trafficata dai turisti e dai cittadini, che la frequentano continuamente per lo shopping e per trascorrere piacevoli serate.

Presso Piazza Tokitiek, che si trova nelle vicinanze, sorge il Municipio, di stile "neoclassico". Qui si trova anche la Cattedrale, che risale al diciassettesimo secolo. Edificata in stile barocco, custodisce al proprio interno uno splendido affresco di Jozef Mayer e uno dei più grandi altari dell’intera nazione, realizzato in legno del Libano.

Tra le università, la più antica è l’ebraica "Accademia Talmudica", che risale al 1567. L’Università Cattolica di Lublino nacque nel 1918, ed è famosa per aver avuto come studente e come insegnante Karol Wojtyła. Altre università con sede a Lublino sono "l’Università Marie Curie-Skłodowska", "l’Accademia di Agraria" e "l’Accademia di Medicina", presenti da oltre 50 anni.