components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Polonia / Port Iotniczy Lublino Aeroporto (LUZ)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aereoporto di Lublino si caratterizza per il fatto di essere uno dei simboli della rinascita economica della Polonia, essendo stato inaugurato solo quattro anni fa, nel 2012. Si tratta di uno scalo moderno da un punto di vista funzionale e architettonico.

Situato a 10 Km da Lublino, è servito da compagnie aeree quali Ryanair, Wizz Air e Lufthansa che lo collegano con frequenti voli a importanti città d’Europa, come Dublino, Londra, Bruxelles, Oslo e Stoccolma.

Cosa vedere a Lublino?

Arrivati a Lublino, dopo aver noleggiato un’auto, prenotata su TiNoleggio, partite alla scoperta di questo fantastico angolo della regione di Santacroce.

La prima cosa da sapere è che ci si trova nella città più grande di tutta la Polonia Orientale, ma anche nel punto di raccordo tra l'Europa dell'Est e quella dell'Ovest.

Questa realtà urbana, infatti, è molto interessante da un punto di vista storico, culturale e sociale. Inoltre, il mix che oggi la caratterizza, ovvero quello tra lo sviluppo urbano impetuoso e un passato a cui gli abitanti sono ancora profondamente legati, le dona ancora più fascino. Questo fascino, alimentato anche dalla nomea di città di maghi e di magia, è aumentato anche dal fatto che in questa città ha sede l'Università Cattolica, oggi intitolata a Papa Giovanni Paolo II.

La visita di questa città può senza dubbio iniziare dalla zona più antica, che in polacco si chiama "Stare Miasto", che altro non significa che "città vecchia". Andando alla scoperta di questa zona, si potrà fare un tuffo nello stile architettonico della Polonia medioevale.

La maggior parte degli edifici che si trovano in questa parte della città, infatti, sono rimasti intatti dal medioevo in avanti, passando indenni a periodi tragici, come quello della seconda guerra mondiale e quello del regime sovietico.

Oltre alle costruzioni che sono vivida testimonianza dello stile architettonico del passato, molto interessante è il Museo Storico, che si trova all'interno di una costruzione eretta nel XV secolo. Molto caratteristica è anche la piazza conosciuta come Piazza del Mercato: intorno ad essa si stagliano alcuni edifici dai molteplici stili.

Si va dallo stile neoclassico a quello tipico della Polonia del XVI secolo. Sempre in questa zona non può mancare una visita a uno dei musei più noti della città, ovvero il Museo Arcidiocesano di Arte Religiosa. Un luogo di culto molto importante è la Basilica di San Stanislao.

Questo edificio, che è il più importante di tutta la città, era in origine stato costruito secondo i dettami dello stile gotico, ma sul finire del 1500 venne letteralmente distrutto da un incendio e quindi ricostruito secondo canoni totalmente diversi, ovvero quelli rinascimentali.

Visitandone l'interno si potranno ammirare ben undici cappelle. Spostandosi verso la parte nord della città si arriva al “Castello". Costruito nel XIV secolo, è stato prima carcere nell'epoca della Russia zarista e oggi è un Museo di archeologia.