Oradea: cosa vedere nella città barocca e art noveau
La città fu interamente distrutta nel 1836 da un terribile incendio e dai lavori di ristrutturazione, nel corso degli anni, è nata quella che oggi è una città con un ricco patrimonio artistico, costituito da monasteri e luoghi in stile rinascimentale.
In passato è stata anche la residenza della famiglia reale di Ungheria, prima di essere stata annessa alla Romania. Il suo paesaggio è pianeggiante, ricco di vigne e corsi d’acqua, che la caratterizzano come una meta molto importante per le cure termali e per le degustazioni di vino.
Il fulcro del centro urbano è rappresentato da Piazza 1 Dicembre, un enorme spiazzo adornato da edifici color pastello e da Piazza dell’Unione, luogo di svago e di passeggio per i cittadini, situata sulle rive del fiume Crisul Repede.
I simboli per eccellenza del centro storico sono il Palazzo del Vescovo, costruzione risalente al 1770 e famoso sia per la sua forma ad “U”, sia per gli interni ricchi di pitture e affreschi (oggi sede del Museo della Regione Crisana) e la Cetatea Stelara, la fortezza simbolo di Oradea.
Questa fortificazione, che domina tutta la città, fu costruita alla fine del ‘500 come una vera e propria cittadella circondata da mura. Gli interni si possono visitare anche in occasione di alcune mostre qui ospitate.
Poco lontano si notano la Basilica Minore, costruita in stile barocco nel 1780 in cui sono custodite le spoglie del re San Ladislao e la barocca Cattedrale di San Nicola, edificata nell’800 con base a forma di croce e oggi sede dell'eparchia di Gran Varadino dei Rumeni.
La città di Oradea ospita anche dei musei molto importanti, come il museo Tarii Crisurilor, che all’interno ospita opere legate anche all’ebraismo e il Museo della Regione dei Fiumi Cris, edificio in stile barocco e suddiviso in varie sezioni legate alle scienze naturali, la storia, la natura e l’etnografia.
Nei dintorni di Oradea si possono vedere altrettante località e luoghi di attrazione importanti. A pochi chilometri dalla città, si trova Baile Felix, un centro termale molto noto per la cura di reumatismi e problemi ossei. Per chi è interessato agli itinerari enologici, nei dintorni della città si trovano anche Paleu e Sisterea, due cittadine molto illustri per le vigne e i percorsi vinicoli.
Per scoprire con estrema comodità le attrazioni della città e i suoi dintorni, è consigliabile noleggiare un’auto con TiNoleggio, prenotata con il comodo servizio online e ritirare il veicolo direttamente all’Aeroporto internazionale di Oradea.