Atterrati in aeroporto, è raccomandabile noleggiare un'auto per avere la possibilità di visitare Baia Mare e i suoi dintorni in completa autonomia e comodità.
Baia Mare: itinerario di visita
Da non perdere le caratteristiche chiese realizzate senza l'impiego di chiodi ma solo per mezzo di tecniche che consentono a tavole di legno di restare incastrate tra loro. Tra queste, si consiglia di visitare la Chiesa di Surdesti, quella di Blopis, quella di Biserica din lemn, costruita nel 1630 e la Chiesa della Trinità edificata tra il 1717 e il 1720.
Da ammirare, inoltre, la Torre di Santo Stefano, alta più di 40 metri e realizzata in stile neo-gotico, che era il campanile della chiesa omonima, demolita intorno al 1870. Sia la chiesa che il campanile, durante il XVI secolo, vennero in parte distrutti. La torre venne ricostruita, agli inizi del 1500, a forma piramidale e a base quadrata. Successivamente, venne dotata di 4 orologi meccanici riportanti delle lune. In seguito ad un incendio, la torre subì altri danni e venne ricostruita nella forma e nello stile attuali.
Da visitare anche il Museo di Mineralogia per apprezzare i numerosi minerali in esposizione; il Museo Etnografico e d'Arte Folk per conoscere le tradizioni locali, mediante l’esposizione di oggetti artigianali, di oggetti religiosi, di capi d'abbigliamento, di attrezzi agricoli e tanto altro ancora.
Merita una visita anche il Complexul Astronomic, ovvero un osservatorio astronomico che permetterà di scoprire i segreti dell'universo attraverso filmati, proiezioni video, mappe stellari, mostre sul sistema solare e osservazioni con telescopi e binocoli altamente professionali.
Da non tralasciare, nel centro storico, il Museo d'Arte, per osservare opere di famosi artisti della seconda metà dell'800, la Casa di Iancu di Hunedoara, i resti di un castello medioevale, al cui interno si trova la Chiesa della S. Trinità e il Palazzo delle Prefettura.
I dintorni di Baia Mare
Nella parte superiore della croce, su un bassorilievo, sono riportate anche scene di vita dello scomparso. Poco lontano dal cimitero, degno di una visita è il Monastero Sapantha Peri, una costruzione alta 75 metri e ubicata su un territorio boschivo ricco di querce e abeti.
Infine, a circa 30 chilometri da Baia Mare, si trova una riserva naturale denominata Cresta del Gallo. Il paesaggio è straordinario, fantastico il lago artificiale di Firizia, luogo perfetto per fare escursione o durante il periodo invernale, per sciare.