Cosa vedere a Targu Mures?
La visita di questo centro urbano non può che cominciare dai bastioni, i cui nomi richiamano alle antiche corporazioni di artigiani che erano presenti in città. I bastioni costituiscono quella che anticamente era la "cittadella", posta a difesa della località.
Passeggiando per la cittadella, è possibile imbattersi in un edificio di culto costruito nella prima metà del '400 secondo lo stile gotico. All'interno di questa Chiesa è possibile ammirare l'organo, risalente alla fine del '700. Una menzione va fatta anche al campanile attiguo, che si staglia a quasi 70 mt d'altezza.
Oggi la cittadella è il luogo dove si svolgono importanti eventi, tra cui due di carattere culinario, ovvero la "Sagra del Vino" e il "Festival della birra".
La città è ricca di tanti luoghi di culto, tra i quali vanno segnalate una piccola sinagoga, con circa 500 posti e alcune chiese ortodosse in stile barocco, tra cui merita una menzione la cosiddetta "Biserica de Piatra", edificata sul finire del 1700.
Molto interessante è l'edificio conosciuto come il "Palazzo della Cultura". Questo edificio ha più di 100 anni ed è un lascito della dominazione austro-ungarica. Gli interni dell'edificio sono molto interessanti da un punto di vista prettamente estetico: basti pensare che qui si tengono diverse iniziative culturali e sono ospitati due musei.
E a proposito di musei, non si può non citare un museo che ha l'invidiabile primato, che rimarrà tale per sempre, di essere stato il primo museo di storia naturale di questa zona del Pease. Altro polo museale molto interessante è quello dedicato all'arte popolare. Per la gioia dei bambini vi è anche un minuscolo zoo, che non mancherà di affascinare anche i più grandi.
Per ammirare la città e i suoi dintorni, si può noleggiare un’auto, prenotandola tramite il servizio offerto da TiNoleggio.