I romeni sono persone ospitali e solari, che amano cultura, storia e tradizioni. Visitando Sibiu si può avere la possibilità di incontrare qualcuno pronto a consigliarvi cosa vedere e come muoversi.
È possibile raggiungere la città dall’Aeroporto internazionale di Sibiu, situato nelle sue vicinanze. Proprio dallo scalo si può ritirare un’auto a noleggio, precedentemente prenotata su TiNoleggio.
Cosa vedere a Sibiu
Questa eterogeneità si evince anche dall'architettura della cittadina, in quanto i principali monumenti hanno stili completamente diversi.
La città si suddivide in parte alta e parte bassa. La parte alta può essere considerata il vero centro storico di Sibiu e si distingue per tre grosse piazze, unite fra loro da un dedalo di viuzze e piccole case basse.
La piazza principale è Piata Mare sulla quale si affaccia lo splendido palazzo barocco Brukenthal, che è sede del Museo Nazionale. Nelle vicinanze si trova anche la Torre del Consiglio, un vero e proprio simbolo per la città.
C'è Piata Mica che è la piazza piccola. È famosa perché è il fulcro di una serie di stradine che radunano tutti i palazzi delle corporazioni medievali. Infine, c'è Piata Huet con la magnifica chiesa anglicana luterana.
Sibiu è conosciuta anche come "Città delle fortificazioni". La cittadina, infatti, è circondata da una serie di bastioni e mura che risalgono a varie epoche e che rendono il luogo ancora più affascinante e suggestivo.
La vita culturale di Sibiu
Innanzitutto, a Sibiu c'è una vasta scelta di spettacoli teatrali, visti i numerosissimi teatri di cui la città si compone. Inoltre, ogni anno nel mese di maggio si tiene il "Festival del teatro tradizionale".
È possibile anche visitare il "Museo nNazionale Brukenthal", che organizza periodicamente mostre di pittura e scultura, ospitando anche autori contemporanei.
Il "Museo Astra", invece, è il centro principale per tutti gli appassionati di folklore ed etnografia: è ideale per tutti coloro vogliano approfondire le storie e le leggende dei sassoni e in generale della Transilvania.