È servito da compagnie come la Wizzair e la Lufthansa e la Tarom, che offrono voli domestici da e verso Bucarest. La Wizzair gestisce anche i collegamenti tra questo aeroporto ed alcune città italiane, fra le quali Bergamo, Roma, Milano, Torino e Venezia.
Presso lo scalo, ampliato e ristrutturato, sono presenti vari servizi per i passeggeri come aree ristoro e aree riservate alle donne incinte, alle mamme con bambini e ai disabili.
Timișoara: una città cosmopolita
Timișoara è una città cosmopolita, ricca di luoghi di cultura, teatri, chiese, locali e musei. Testimonianza di ciò sta nel fatto che vi si parlano varie lingue, tra cui il tedesco, il serbo, il magiaro e anche l’italiano. La presenza dell’Università, poi, la rende una cittadina vivace e allegra grazie alla presenza di molti giovani provenienti da altre parti della Romania.
Per raggiungere e scoprire Timisoara, si può ritirare un’auto a noleggio presso l’aeroporto di Timișoara, prenotata comodamente con il servizio offerto da TiNoleggio. Nel centro storico non si può che restare affascinati da Piazza Unirii, occupata in gran parte da un’ampia aree verde circondata da palazzi in stile barocco.
Al centro della piazza spicca la Colonna della Trinità, del 1740, a ricordo della pestilenza che colpì la città. Sulla piazza o nelle sue immediate vicinanze si trovano, poi, altri monumenti e luoghi d’interesse. Fra questi vale la pena vedere il Palazzo del Vicariato greco-ortodosso, il Museo del Banato, la Sinagoga, la Chiesa della Misericordia e la Cattedrale Serbo-ortodossa.
Per trascorrere una serata in allegria si consiglia, invece, di restare nei pressi di Piazza Libertatii dove c’è la maggiore concentrazione di locali e bar della città. Una visita a parte merita il Museo Etnografico del Banato, a cielo aperto, dove, in un ampio parco verde, sono stati ricostruiti molti edifici rurali tipici della regione.