L’arrivo in Slovacchia è reso facile dalla presenza in tutto il paese di aeroporti internazionali in cui fanno scalo aerei provenienti dai principali aeroporti italiani.
I tre più grandi sono il Ratislav Stefanek della capitale Bratislava, e quelli di Kosice e Poprad Tatry.
Vediamoli nel dettaglio, oltre a dare alcune indicazioni sui luoghi da visitare.
L'Aeroporto di Bratislava è ubicato a nord est della città e dista circa nove chilometri dal centro, e non possiede una connessione ferroviaria con la città, ma è possibile noleggiare tranquillamente un'auto grazie al servizio offerto da TiNoleggio. Questa possibilità è comune a tutti gli aeroporti elencati. Il Ratisalv Stefanek ha avuto un grande incremento di traffico a partire dal 2007, ed è comodo anche come aeroporto di transito per chi voglia raggiungere Austria, Ungheria e Repubblica Ceca.
A Bratislava le più importanti mete turistiche da visitare sono il Castello, la Città Vecchia e la Chiesa di San Martino ed il Palazzo Grassalkovich dove ha sede la presidenza della Repubblica. Da non dimenticare anche la possibilità di assaggiare la famosa birra di Bratislava, nelle molte birrerie presenti in città. Kosice è la seconda città della Slovacchia ed al suo aeroporto che si trova a 4 km dal centro fanno scalo 5 compagnie. A Kosice si possono visitare il Duomo di Santa Elisabetta, il Teatro di stato, la Cappella di San Michele in stile gotico e la Colonna della Peste, monumento in stile barocco.
Anche Poprad Tatry, città situata sui monti Tatra, attraversata dall’omonimo fiume possiede un aeroporto internazionale di notevoli dimensioni ben collegato alla città, e con un servizio di autonoleggio. Per arrivare a Poprad Tatry dall'Italia si parte da Pisa o da Milano. I luoghi di interesse in questa zona sono il Tatras National Park, e l’Acquacity Park, che garantisce ai turisti un interessante mix tra divertimento e benessere.
In tutta la Slovacchia, sono facilmente raggiungibili dagli aeroporti anche località termali e di villeggiatura dove praticare cicloturismo, trekking, rafting e - durante l'inverno - lo sci.