L'Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson detiene l'invidiabile record di essere il più trafficato a livello internazionale non solo degli Stati Uniti, ma in generale di tutto il mondo.
L'idea di un aeroporto che servisse la città di Atlanta prese corpo nei primi anni del '900, e lo scalo venne costruito nei primissimi anni '20 del secolo scorso iniziando poi la propria attività nel 1926.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'aeroporto venne utilizzato per scopi di natura prettamente bellica a causa del conflitto, ma successivamente tornò ad essere scalo a solo uso civile.
Le compagnie che vi operano sono diverse e tra quelle più importanti si possono ricordare la Delta Airlines e la Korean Air: la prima copre diverse tratte, tra cui quelle per Tulsa e Vancouver, mentre la seconda, come si può facilmente intuire, consente di recarsi nella città sudcoreana di Seul.
Inoltre, raggiungere il centro di Atlanta grazie all’auto a noleggio, ritirata direttamente all’aeroporto diAtlanta grazie al servizio offerto da TiNoleggio, è molto semplice e veloce, infatti, bisogna percorrere soltanto 11 km.

Atlanta: luoghi di interesse
Dopo essere atterrati all'Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson e aver qui ritirato l’auto anoleggio prenotata su TiNoleggio prima della partenza, si può dare il via alla scoperta di Atlanta, città diventata meta turistica di grande importanza in seguito alle Olimpiadi del 1996.
Il primo luogo da visitare durante un viaggio ad Atlanta è il Georgia State Capitol: si tratta di un edificio molto importante non soltanto da un punto di vista architettonico, ma anche storico; è anche importante dal punto di vista politico in quanto al suo interno si trovano gli uffici governativi della Georgia.
Approfittando del servizio di noleggio auto dall'Aeroporto di Atlanta, si può arrivare al Centennial Olympic Park, un grande spazio verde che si estende per poco meno di 90 mila mq creato in occasione dei lavori di ammodernamento di cui Atlanta è stata oggetto in vista delle Olimpiadi del 1996.
Il parco, una volta terminate le Olimpiadi, è diventato uno dei luoghi preferiti dagli abitanti della città in cerca di un luogo dove rilassarsi, nonché sede di eventi live di prima importanza. Il punto più importante del parco è probabilmente la "Fountain of Rings", da cui sgorgano degli sprizzi d'acqua che acquistano colore al ritmo della musica. Sempre rimanendo nel perimetro del parco, come non citare una delle ruote panoramiche più belle di tutti gli USA, ovvero la SkyView Atlanta, che arriva a 61 metri di altezza? Imperdibile!


Atlanta: arte e cultura
Approfittando del servizio di noleggio auto ad Atlanta fin dall'aeroporto, si può scoprire questa città anche e soprattutto sotto l'aspetto artistico e culturale. In questo senso, la prima tappa è il Museo di StoriaNaturale Fernbank. Questo polo museale è molto particolare perché le esposizioni permanenti che vi trovano posto sono tra loro molto differenti, infatti, vi sono sale dedicate ai dinosauri ed altre ai nativi americani che popolavano questa parte degli odierni Stati Uniti.
Sempre parlando di arte e cultura, non si può non citare e nemmeno saltare la visita della Galleria Krog, una galleria davvero affascinante a partire dai tanti murales che vi trovano posto, e visitarla consente di entrare in contatto con una parte dello spirito di Atlanta che vale davvero la pena scoprire.
Il servizio di autonoleggio dall'aeroporto di Atlanta, come detto in precedenza, consente di muoversi in totale libertà e quindi di organizzare le proprie giornate come più aggrada. Un consiglio è quello di trovare il tempo per visitare il Martin Luther King National Historic Park, la cui inaugurazione risale al 1980. Come si può facilmente immaginare, parliamo di un sito storico che include numerosi luoghi fondamentali nella sua storia, come per esempio la casa in cui Martin Luther King ha trascorso la sua infanzia e la chiesa battista Ebenezer dove è stato pastore.
E rimanendo in tema di diritti civili, vale la pena visitare anche il National Civil Right Museum, che non solo racconta molto della vita di Martin Luther King, ma anche di altre figure che hanno segnato la storia delle battaglie civili, come ad esempio Rosa Parks.
