L'aeroporto dista meno di 2 km dal centro abitato: per raggiungerlo, potrete proprio presso lo scalo ritirare un'auto a noleggio, prenotata tramite TiNoleggio, per poi visitare in tutta liberà questa parte così suggestiva della East Coast americana.
Hyannis: cosa vedere in questa città
Il nome Hyannis fu dato dai nativi americani della tribù indiana dei Cummaquid, che in città è ricordata da un monumento che ritrae uno dei "sachem" (un capo). Passeggiare per le vie di questa cittadina è utile per capire come abbiano mantenuto le tradizioni e quanto siano ancora legati alla figura di uno dei più amati presidenti degli Stati Uniti, John F. Kennedy.
Prima di essere eletto alla casa Bianca e fino all'ultima estate nel 1963, il presidente trascorreva qui le vacanze con la propria famiglia, presso l'immensa tenuta Kennedy Compound, che oggi è diventato l'Hyannis Port Historic District. All'interno si trova il Museo Hyannis di JFK dove sono raccolti ricordi, foto, momenti della vita da presidente e anche di quella in famiglia, con contributi multimediali che descrivono sia l'uomo nella vita privata che in quella pubblica.
All'entrata del museo c'è una sua statua, a grandezza naturale, che ritrae il presidente in una posizione molto realistica, ovvero mentre cammina verso la spiaggia. Le spiagge di Hyannis sono famose per la loro bellezza, scelte dai surfisti che si mettono alla prova sulle grandi onde, ma anche dai turisti che uniscono la vacanza all'osservazione di vere e proprie oasi naturalistiche.
I lidi più frequentati sono quelli di Kalmus Park Beach, scelta per gli sport velici, Orrin Keyes Beach e Veteran Parks Beach, ricche di numerosi bar e ristoranti ma anche di aree dove fermarsi a fare un picnic, a far giocare i bambini o semplicemente passeggiare sull'erba guardando l'oceano.
A Hyannis è forte anche il fervore culturale come dimostrano i tanti spettacoli, appuntamenti, incontri e manifestazioni mirati alla valorizzazione dell'arte e del tradizionale artigianato locale. Diverse sono le gallerie d'arte da visitare e anche i negozi di antiquariato, che attirano irresistibilmente gli appassionati non solo di arte, ma anche di arredamento e storia.