Chi sceglie come meta questa nazione sa già che dovrà prevedere una vacanze in itinere; non si può rimanere fermi in uno stesso luogo e il noleggio auto in Sudafrica è la prima cosa a cui pensare quando si programma il viaggio. Per la prenotazione ci si può indirizzare verso operatori come Tinoleggio che interagiscono con le principali compagnie internazionali del settore che sono in grado di proporre un noleggio auto low cost in Sudafrica.
All'atterraggio si trova la vettura già pronta e si può partire subito alla scoperta di questa nazione "arcobaleno", perché così amano definire il loro paese i sudafricani.
Cosa visitare a Città del Capo
Praticamente tutte le linee aeree internazionali fanno scalo a Cape Town, una delle capitali dello stato e, dopo aver visitato quartieri tipici dall'aspetto coloniale e il Waterfront (l'antico porto) dove è possibile fare shopping o dedicarsi al meraviglioso Museo Marittimo e all'Acquario, l'auto a noleggio si rivelerà indispensabile per raggiungere il vicino parco di Table Mountain, la montagna che sovrasta la città. Sempre a pochi chilometri di distanza si trova un altro parco, quello del Capo di Buona Speranza, il temibile passaggio che mette in comunicazione l'Atlantico con l'Oceano Indiano.
Poi si può andare alla ricerca di tranquille spiagge sulle quali rilassarsi.
Tra gli itinerari che partono da Cape Town vi è la Wine Road che conduce nell'entroterra attraverso paesaggi costellati di vigneti, mentre la panoramica Garden Route segue il periplo della costa verso est fino a Hermanus dove vedere le balene che in autunno solcano questo tratto di mare.
Sempre sulla Garden Route si trova la coloniale Port Elizabeth e, ancora più a nord, Durban da cui si può partire per un'escursione sui Monti Draghi dove ammirare le pitture rupestri dei Boscimani.
Dall' "Apartheid" allo sviluppo economico:
E' la città più popolosa del Sudafrica e polo dell'economia del paese. Qui giungono moltissimi voli transcontinentali all'aeroporto Tambo e se la metropoli non offre né spiagge né quartieri antichi - in quanto di recente fondazione - vanno comunque visitati due quartieri il cui nome compare già nei libri di storia: Soweto, dove ebbe origine la rivolta contro l'apartheid e Houghton dove nacque Nelson Mandela. Non bisogna dimenticare, poi, il Museo dell'Apartheid per apprendere come si viveva in questa nazione fino a pochi anni fa.
Dopo aver magari comprato un piccolo diamante (ci si trova nel maggior centro diamantifero mondiale), non ci si deve far mancare delle mete che sono facilmente raggiungibili dalla città. A una cinquantina di chilometri si trova la Culla dell'Umanità, il sito dove sono stati rinvenuti i più antichi resti di ominidi, ma non è lontano neppure il Parco Kruger dove pernottare in tipici resort perfettamente integrati con l'ambiente naturale e godere della vicinanza di animali selvaggi.
Ma ci sono ancora tanti parchi da esplorare, coste da ammirare, spiagge sulle quale distendersi: impossibile descrivere tutte le bellezze del Sudafrica, bisogna assolutamente andarci.