Per questo motivo, a chi decide di visitare questa incantevole città e i suoi dintorni, si consiglia di noleggiare un'auto su TiNoleggio, per poi ritirarla all’Aeroporto di Visby una volta atterrati e partire alla scoperta di questa bellissima realtà svedese.
Visby: ecco cosa non perdere
Un altro monumento molto interessante è la Cattedrale di Visby, di consacrazione luterana, che è stata eretta nel 1225. Per gli appassionati di arte e storia, invece, è consigliata una visita al Museo Fornsalen, che presenta una ricca collezione di epoca preistorica e medievale.
La città di Visby è stata il set principale della serie televisiva “Pippi Calzelunghe”, girata negli anni Settanta e che è stata seguita da tantissimi fans in tutto il mondo. La Villa Villacolle – nella fiction era la casa di Pippi – oggi è sede di rappresentazioni teatrali che si rifanno alla serie televisiva e che sono molto apprezzate da turisti e abitanti.
Visby è anche sede di una manifestazione annuale, il Medeltidsveckan, che si svolge nel mese di agosto: durante questa settimana, la cittadinaè pervasa in un'atmosfera medievale, in quanto gli abitanti della città si vestono con abiti dell'epoca e svolgono attività tipiche del medioevo. È forse una delle poche manifestazioni di questo genere al mondo.
La città è anche nota come “patria delle rose e delle rovine”: le rose rosse sono molto presenti e potete ammirarle soprattutto d'estate, quando si diramano sulle mura delle case, regalando uno spettacolo unico. Viene chiamata città delle rovine, invece, per la presenza di numerose antiche rovine di alcune chiese che sono presenti sul suo territorio.
Sia Visby che i propri dintorni sono mete del turismo estivo, soprattutto per la bellezza delle spiagge circostanti. L'isola di Gotland, inoltre, è ricca di luoghi davvero belli. Due località molto interessanti sono Fårö e Sudret, dove si possono ammirare i famosi “rauk”, che sono delle gigantesche formazioni calcaree che si trovano su tutta la costa.
Un altro posto da non perdere è il Parco nazionale di Gotska Sandön: circa 8.000 ettari di boschi e foreste dove è possibile vedere flora e fauna caratteristiche di quest'isola. Tutta l'isola, infine, può essere considerata un vero paradiso, tanto amato dal celebre regista Bergman, che qui decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita.