Le grandi ricchezze della Svezia sono, senz'ombra di dubbio, le foreste di conifere e di latifoglie, la tundra subartica, i grandi laghi, le rapide e le cascate. Tutto il territorio è dominato da paesaggi mozzafiato, luoghi incantevoli che si possono raggiungere facilmente.
Cosa vedere a Kalmar
Da visitare il suo Castello medioevale del XII secolo costruito, in stile rinascimentale, con pietra calcare e mattoni, che tra le altre sale al suo interno, presenta luoghi di notevole interesse come la Sala Gyllene e la Cappella.
Degno di nota anche il Duomo di Kalmar, in stile barocco e a croce greca. La sua costruzione iniziò intorno al 1660 e terminò 1703.
Spettacolare il suo interno dove è raccomandabile ammirare l'Altare Maggiore, la coppia della ala d'altare realizzata da David Von Krafft e il pulpito con baldacchino retto dalla statua di San Cristoforo.
Percorrendo, invece, la strada principale della città, Stortorget, si potrà fare shopping nei caratteristici negozi e gustare le specialitàculinarie nei bar, ristoranti e pub dislocati nei punti strategici.
Da visitare, infine, il Kalmar Lans Museum per ammirare il relitto del vascello Kronan, collezioni di monete, di gioielli e reperti storici del XVII secolo.
Nel Kalmar Konstmuseum potete contemplare opere d'arte svedese, tra cui un dipinto del famoso pittore Zorn e un altro di Carl Larsson, collezioni di arte sia regionale che contemporanea, capolavori di romanticismo svedese e oli su tela.
Vista la bellezza del paesaggio, si raccomanda da fare un giro sul battello turistico per visitare l'isola Kvarnhomer, centro di Kalmar. Da raggiungere anche l'isola di Óland, percorrendo il ponte sullo stretto di Kolmar. Il panorama che si incontrerà sarà incantevole. Sull'isola è da osservare il Castello di Borgholmm edificato alla fine del 1600 e il Palazzo di Solliden dove la famiglia reale trascorre le vacanze estive.