Presso l’Aeroporto di Örebro potrete ritirare un’auto a noleggio, prenotata precedentemente con TiNoleggio e partire alla scoperta di uno degli angoli più pittoreschi dell'intera Svezia: Örebro.
Örebro: cosa vedere?
Sempre in bilico tra antico e moderno, passato e tradizione, Örebro affascina con il suo ricco e intenso patrimonio artistico, storico e culturale, caratterizzato da deliziosi palazzi, antichi manieri e strutture ricettive all'avanguardia.
Il suo centro storico è uno dei più apprezzati centri cittadini dell'intera Svezia; esso è impreziosito da viali lunghi, vicoli acciottolati e residenze eleganti, che si affacciano sulle acque trasparenti del Lago Hjalmaren. Piacevole da percorrere a piedi o in bicicletta, il centro storico regala al turista panorami intensi e scorci mozzafiato, da ammirare al calar del sole.
Nel centro storico potrete ammirare la Chiesa Sankt Nicolai Kyrkan, che prende il suo nome da San Nicola, protettore della gente di mare, ha delle origini molto antiche, ascrivibili al 1200 circa. Il nucleo primario della chiesa, ricostruito e rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, presenta le caratteristiche tre navate gotiche, una preziosa pala d'altare, opera di Markus Hebel, e un affascinante pulpito in granito, realizzato intorno al 1939.
Da vedere anche il Castello, una delle principali attrazioni della città. Circondato da un rigoglioso parco verde, attorniato da un fossato entro cui scorre lo Svartan, il castello è lo scenario ideale per scattare foto e per fare due passi immersi nella natura.
Ma non si può pensare di lasciare Örebro, senza aver visitato un emozionante museo all'aperto: il Wadköping. Esso ospita le meticolose riproduzioni delle antiche abitazioni in legno scampate all'incendio che distrusse la città nel 1854. Le costruzioni, che hanno rischiato di esser demolite per far spazio al nuovo assetto urbanistico, sono state salvate da Bertil Waldén e ricostruite di tutto punto per ricordare il passato di Örebro.