Il modo più semplice per raggiungere le varie città di questa zona, è quello di noleggiare un'auto con TiNoleggio, attraverso il servizio di prenotazione online e ritirarla direttamente in aeroporto, una volta atterrati.
Cosa vedere a Stoccolma
Viene spesso definita la “Venezia del nord” per il suo essere costruita quasi interamente su canali che sono attraversati da piccoli e grandi ponti: un tratto distintivo che la rende anche una località estremamente romantica.
La città concentra tutta la sua vita culturale e sociale in due grandi aree: il centro e il porto. Nella prima zona, chiamata Gamla Stan, si possono ammirare capolavori come il Palazzo Reale di Stoccolma, che è sede di numerosi musei oltre che residenza ufficiale della famiglia reale.
Da ammirare anche lo Stadshuset, ossia il municipio locale; la Storkykan, la cattedrale della città che custodisce una famosa scultura in legno che ritrae San Giorgio nella celebre uccisione del drago e infine il Vasamuseet il museo dedicato al mare e al mondo marittimo.
Particolare anche la Regalskeppet Vasa, un grande galeone del Seicento che oggi è ancorato nel porto di Stoccolma e viene utilizzato come museo interattivo. Anche il Moderna Museet merita una visita, per la presenza di opere di grandi pittori come Picasso, Matisse e Dalì.
L'area del porto, invece, è dedicata alle attività più strettamente ricreative, come ristoranti e locali notturni, dove gli abitanti di Stoccolma e i suoi visitatori amano trascorrere il tempo libero.
Cosa vedere a Vasteras
In questa piccola cittadina, si consiglia di visitare la Cattedrale luterana, in svedese: Västerås domkyrka, che fu costruita nel XIII secolo e consacrata il 16 agosto 1271. L’aspetto originario fu modificato in seguito a delle modifiche compiute nel corso dei secoli.
La cattedrale contiene al suo interno tre pale d'altare fiamminghe, tra cui una nella cappella dei battesimi, eseguita ad Anversa agli inizi del XVI secolo e un'altra nella cappella degli apostoli, opera di Jan Borman e databile intorno al 1500.