Lo scalo, composto da due terminal, è anche il secondo più grande della Svezia e vanta un traffico passeggeri annuale di circa 4 milioni di unità. All’interno dell’aeroporto si trovano vari negozi duty free, bar, ristoranti e un parcheggio.
Göteborg: cosa vedere nella città svedese
Per poter visitare comodamente Göteborg, potete ritirare presso l’Aeroporto di Göteborg-Landvetter un’auto a noleggio, che potete comodamente prenotare da casa attraverso il pratico servizio online offerto da TiNoleggio.
La visita di Göteborg può iniziare dal caratteristico centro storico, dove visitare il Municipio, risalente al XVII secolo e la colorata Piazza Gustav Adolfs Torget, delimitata dal Palazzo Comunale. Da non perdere anche la pittoresca Piazza Lilla, affacciata sul canale e circondata dal Palazzo del Governatore.
Non lontano dalla Lilla Torget, si trova la Chiesa di Santa Cristina, costruita nel ‘600 e famosa per il suo carillon. Nel cuore di Göteborg si possono ammirare, inoltre, l’edificio che ospita la Borsa, il monumento dedicato a Gustavo II e il Palazzo Wenngren.
La città è sede di due importanti musei, che rappresentano la cultura del posto. Il primo è il Museo Universeum, dedicato alle scienze e agli ambienti naturali, il secondo è il "Museo delle culture del mondo". Nella parte moderna della città si possono vedere la famosa zona dello shopping, la Avenyen, che si trova nelle vicinanze della Götaplatsen, famosa piazza cittadina e del Museo dell’Arte di Göteborg, che ospita manufatti locali.
Uno dei luoghi simbolo della città svedese è il lungo viale alberato, conosciuto con il nome di Vasagatan, una zona ricca di negozi e ristoranti che conduce ad Haga e Linnégatan, altrettante vie cruciali di Göteborg. Poco lontano è possibile vedere la Göteborgshjulet, la nuova ruota panoramica che svetta nella zona portuale e il parco giochi a tema di Liseberg.
Göteborg è una città molto green: lo dimostrano i numerosi parchi pubblici, come il colorato Giardino Botanico di Göteborg e il verdissimo parco pubblico di Slottsskogen.
Oltre che per i musei, i centri culturali, le architetture curate e l’Università, la città è ormai celebre anche per la sua cultura gastronomica, che si compone di piatti succulenti e gustosi.