components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Svizzera / Ginevra Aeroporto Internazionale (GVA)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'aeroporto di Ginevra-Cointrin, distante dal centro della città 6 km, è uno scalo che risale al 1919. I primi collegamenti internazionali, per Barcellona e Berlino, vennero attivati pochi anni dopo, precisamente tra il 1926 ed il 1931, rendendo questo scalo uno dei più importanti a livello non solo nazionale, ma anche europeo.

Basti pensare che già nei primi anni '30 del secolo scorso erano 6 le compagnie che garantivano i collegamenti con 7 diverse città europee. Ad oggi questo scalo è il più trafficato del territorio elvetico e tra le compagnie che vi fanno scalo si possono ricordare la Swiss International Air Lines e la KLM: la prima garantisce collegamenti con diverse città europee, come ad esempio Lisbona, Francoforte e Barcellona, mentre la prima copre la tratta tra la città elvetica ad Amsterdam.

Noleggio auto all'aeroporto di Ginevra

Ginevra: luoghi di interesse

Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Ginevra-Cointrin e aver qui ritirato l’auto a noleggio prenotata su TiNoleggio prima della partenza, si può subito cominciare a scoprire quanto Ginevra ha da offrire.

Il primo luogo da visitare servendosi del noleggio auto fin dall'Aeroporto di Ginevra, potrebbe ad esempio essere la Cattedrale di San Pietro situata nel punto più alto della "città vecchia". Questa chiesa, che si staglia dominante su Ginevra dal 1160, oggi è il simbolo più importante del protestantesimo in città ed è davvero ricca di storia.

Inizialmente era infatti un luogo di culto cattolico, prima della Riforma che l'ha resa appunto un simbolo del protestantesimo. E a proposito della Riforma, vale la pena dedicare del tempo al Monumento Internazionale della Riforma, che si trova nella zona universitaria della città. In concreto si tratta di una parete di circa 100 metri dove ciò che si nota subito è la presenza di alcune statue la cui altezza arriva fino a 5 metri e che raffigurano gli esponenti più importanti della Riforma.

Come detto in precedenza, Ginevra è città nota per la presenza di diverse istituzioni umanitarie: il servizio di noleggio auto a Ginevraaeroporto potrebbe essere sfruttato quindi anche per visitare il Palazzo delleNazioni, che tra gli altri ospita anche la sede della Croce e della Mezzaluna Rossa, oltre ad altri importanti organismi internazionali, come ad esempio l'Alto Commissariato Onu per i Diritti Umani.

Al suo interno vale sicuramente la pena visitare il Museo della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Continuando nel tour dei luoghi di maggiore interesse che Ginevra offre, vale la pena citare anche il LagoLemano, noto come Lago di Ginevra, che non è solo il più grande specchio d'acqua del paese, ma è anche una delle zone naturalistiche di maggior interesse che la città offre ai visitatori.

Inoltre, nel punto in cui il lago confluisce nel Rodano si può ammirare la Jet d'eau, la fontana più alta di tutta Europa. Infine, Ginevra offre anche un paio di luoghi decisamente originali, come il Parco dei Bastioni: al suo interno si trovano alcune scacchiere a grandezza naturale dove si ha la possibilità di sfidarsi a scacchi o a dama con altre persone, mentre nelle sue vicinanze si trova una panchina lunga 120 metri, ovviamente la più lunga mai costruita.

Cattedrale di San pietro a Ginevra
Lago Lemano

Ginevra: arte e cultura

L'autonoleggio dall'aeroporto di Ginevra consente di dedicare del tempo anche alla scoperta dei tanti musei che si trovano nella città svizzera.

Oltre a quello della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a cui si è accennato in precedenza, vale la pena dedicare del tempo al Mamco: con questo acronimo viene indicato il Museo d'Arte Contemporanea diGinevra; ubicato nel quartiere di Bains, una delle zone più creative di tutta la città, offre al visitatore la possibilità di fare un interessante viaggio nell'arte dell'ultimo mezzo secolo, dedicando un importante spazio agli artisti svizzeri.

Un museo decisamente originale è il Museo Ariana, che non vanta eguali su tutto il territorio elvetico ed è uno dei più importanti a livello internazionale nel suo genere. Questo polo culturale è incentrato completamente sull'arte della fornace, di cui viene ripercorsa la storia e lo sviluppo a partire addirittura dal Medioevo.

Altro museo che vale la pena inserire in un ipotetico mini tour alla scoperta dei poli museali di maggiore importanza di Ginevra è il Museo Voltaire: la sua apertura risale al 1954 ed è ubicato in quella che alcuni anni fu la residenza del filosofo in Svizzera. Qui si possono ammirare diversi oggetti che raccontano la vita di questo importante personaggio nel periodo che trascorse in città.

Infine, vale la pena scoprire il Museo degli Svizzeri nel mondo che, come si può intuire, racconta la storia di quegli svizzeri che hanno lasciato il paese e si sono fatti un nome all'estero.

Museum Ariana