L'aeroportodi Adnan Menderes è uno scalo turco situato a circa 20 km dalla città di Smirne e deve il suo nome all'ex primo ministro della Turchia. Nonostante non sia grande come l'aeroporto internazionale di Istanbul o quello della capitale Ankara, lo scalo di Adnan Menderes è comunque tra i più frequentati dai passeggeri stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in una location affascinante come Smirne.
In relazione ai collegamenti con le altre destinazioni turistiche, sottolineiamo come l'aeroporto di AdnanMenderes sia ben collegato con Londra, Amsterdam, Berlino, Parigi, Bruxelles, Dublino, Vienna, Basilea e Glasgow. Partendo invece dall'Italia, lo scalo di Smirne è collegato con gli aeroporti di Milano, Roma e Torino.
Dopo essere atterrato all'aeroportodi Adnan Menderes potrai comodamente ritirare l'auto a noleggio, prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, e partire per Smirne. Una volta che sarai a bordo della macchina, dirigiti verso il centro città, uscendo prima dall'aeroporto e seguendo sempre le indicazioni per la strada D550 (presta attenzione ai cartelli recanti il centro di Smirne e quelli per l'area del porto, dal momento che il centro di Smirne è vicino al mare). Traffico permettendo, la durata del viaggio in macchina è stimata intorno ai 20-25 minuti.

Smirne: luoghi d'interesse
Quando arriverai in centro città, grazie al servizio di noleggio auto dell'aeroporto di Smirne, scoprirai che ad attenderti c'è una cultura che riesce ad ammaliare chiunque si trovi qui in vacanza per la prima volta nella sua vita.
Non tutti, ad esempio, sanno che Smirne fu la città che ispirò il poeta Omero per la composizione dell'Iliade, uno dei leggendari poemi consegnati dagli antichi alla storia. Nonostante oggi sia proiettata verso il futuro, Smirne affonda le sue radici in un glorioso passato senza tempo. Secondo gli archeologi, Smirne sarebbe nata oltre 8.500 anni fa. Oggi, uno dei principali luoghi d'interesse della città turca è il Kemeralti Market, il Bazaar più importante che i turisti stranieri possono visitare durante il loro soggiorno.
Terminata la visita al Kemeralti Market, utilizzando il noleggio auto da Adnan Menderesaeroporto, consigliamo di raggiungere Piazza Konak, il più grande punto di aggregazione per i giovani di Smirne e per gli stessi turisti, che qui possono fotografare il simbolo della città: la Torre dell'Orologio, innalzata nei primissimi anni del XX secolo e dedicata al sultano Sultano Abdülhamit II.
Restando in Piazza Konak potrai ammirare il Palazzo del Municipio e quello del Governo. Prosegui ora più avanti, fino a raggiungere il lungomare di Alsancak, dove puoi concederti una passeggiata rilassante insieme alla tua dolce metà o alla famiglia, in compagnia degli altri turisti che spesso affollano il lungomare nelle ore pomeridiane. Inoltre, Alsancak è un ottimo punto dove fermarsi per la pausa pranzo, per via dell'alto numero di ristoranti e bar.
Dopo il pranzo ci si può spostare, usufruendo dell'autonoleggio dall'aeroporto diAdnan Menderes, presso la vicina località di Kadifekale, vale a dire l'acropoli di Smirne. Il nome Kadifekale magari potrebbe non dirti nulla, ma se ti dicessimo che è la città apparsa in sogno nientemeno che ad Alessandro Magno? Oggi Kadifekale non è altro che un insieme di mura e torri risalenti all'antico centro ellenico, dove sventola fiera la bandiera del Paese turco; la visita (gratuita) dei resti dell'antica acropoli dura all'incirca 30 minuti. Da qui, come è facilmente prevedibile, puoi anche godere di uno splendido panorama sul resto della città (meglio ancora se arrivi qui per l'ora del tramonto).
Un altro punto panoramico per ammirare Smirne in tutta la sua bellezza lo puoi raggiungere attraverso il famoso ascensore di Smirne, che conduce proprio sopra il viale Mithatpaşa, affollata ogni giorno da centinaia di turisti a caccia di souvenir e altri regali.


Smirne: arte e cultura
Proseguiamo la nostra guida su cosa vedere a Smirne presentando le attrazioni artistiche e culturali della città turca.
Iniziamo con la moschea Yalı Camii che, insieme alla Torre dell'Orologio, è il simbolo più fotografato di Smirne ogni giorno, e si trova nei pressi di Piazza Konak, dove già avevamo visto i Palazzi del Governo e del Municipio. La moschea è più antica rispetto alla Torre dell'Orologio, la sua costruzione risale al XVIII secolo, ed è molto interessante dal punto di vista artistico per via non soltanto della pianta ottagonale ma anche per i mosaici turchesi che ne compongono la facciata.
Per vedere una moschea più grande e realizzata con uno stile completamente diverso è sufficiente recarsi all'interno della zona commerciale Kızlarağası Hanı: stiamo parlando della moschea Hisar Camii, che si distingue sia per le dimensioni extra-large che per lo stile ottomano con cui sono realizzate le decorazioni. Vi segnaliamo infine la presenza della moschea di SultanFatih Camii, caratteristica soprattutto per uno stile dei mosaici che richiama il vicino mare.
