Che cosa vedere a Donetsk?
Successivamente, ha conosciuto un rapido sviluppo grazie alle diverse industrie che si trovavano nel proprio territorio. La guerra del 2014 e i suoi bombardamenti, però, hanno distrutto gran parte della città che sta attraversando, come già accaduto nell'immediato dopoguerra, un periodo di ripresa.
Per questo, nonostante Donetsk non sia in questo momento ricca di offerte culturali e storiche, i visitatori che decidono di spingersi fino a quest'angolo dell'Ucraina, sulle rive del fiume Donec, non resteranno delusi dal fermento che si respira in città.
Merita una visita il bellissimo e moderno Donbas Arena, lo stadio della squadra di calcio locale, vincitrice della Coppa Uefa nel 2009, che è fra i più belli d'Europa. Dal punto di vista dell'architettura religiosa, molto belle sono la Cattedrale della Trasfigurazione di Gesù e la Cattedrale ortodossa di San Nicola.
Il polmone verde della città è il Parco di Komsomol, nel quale si possono ammirare numerose statue di acciaio, il materiale simbolo della regione, di vari artisti locali. A pochi chilometri di distanza dalla città di Donetsk sorge il villaggio di Hrabove, un piccolo borgo molto caratteristico che è stato fondato all'inizio del XV secolo.
Questo villaggio è raggiungibile con un'auto noleggiata con TiNoleggio, che si può ritirare presso l’Aeroporto Donetsk. Il villaggio è famoso soprattutto per la sua chiesa in pietra, dedicata alla Santissima Trinità, che è stata costruita nel 1803 ed è stata a lungo oggetto di contese e di minacce di distruzione da parte delle autorità nel corso degli anni.
Difesa dalla popolazione locale, oggi è uno dei punti di riferimento di questa zona. Altre città di interesse della regione, che fanno parte tutte del cosiddetto Oblast' di Donetsk, sono Mariupol', Torez e Slov"jans'k, quest'ultima famosa per la fortezza di Tor.