Per raggiungere Kharvik, si può ritirare all'Aeroporto di Kharkiv, distante dal suo centro appena dieci chilometri, un’auto noleggiata grazie al comodo servizio di TiNoleggio.
Cosa vedere a Kharkiv
Al suo interno potrete notare un particolare che ricorre sulle pareti, sulle finestre, sulle porte e sulle maniglie in rame, riportano in rilievo la dicitura “DHP”, abbreviazione di Derzhprom. Non può mancare una visita alla Cattedrale della Dormizione, realizzata tra il 1810 ed il 1830, che raggiunge un'altezza di 90 metri.
Da non tralasciare il Duomo dell'Annunciazione, realizzata nel 1901 in stile bizantino; la Cattedrale di Pokrovsky; la Chiesa di Uspensky e la Chiesa Ozeryanskaya. Inoltre, nei pressi del fiume Lopaz, potrete ammirare la Cattedrale Blahovishchenskyi, realizzata in stile turco.
Di particolare bellezza, anche il monumento a Taras Schevchenko, situato nell'omonimo parco; il monumento ai Kobzars, ossia i musici perseguitati durante la guerra mondiale; il Memoriale agli intellettuali ucraini, assassinati dalla NKV tra il 1937 ed il 1938 e ancora il Memoriale denominato 24 agosto 1943, eretto a ricordo della fine dell'occupazione tedesca.
Meritevole di una visita, anche la Sinagoga Corale costruita in stile neo-gotico, islamico e proto gotico. L'edificio ha un'altezza di circa 42 metri, compresa la sua vistosa cupola. La città offre dei piacevoli mercati in cui trascorrere delle ore, tra cui quello di Barabashovi, che occupa circa 75 ettari ed espone merci di ogni genere.
Vi sono, inoltre, il Mercato Konniy, famoso come mercato di cavalli e il mercato Tsentralny Rybok, dove si possono acquistare articoli di ogni genere e souvenir tipici del territorio, come i cappelli in pelliccia.
Tra i 20 musei presenti in città, sono da visitare il Museo storico, che permette di conoscere le vicende storiche che sconvolsero la città; il Museo Kharkovskiy Literatyrnyy, per apprezzare i principali scrittori ucraini e il Museo delle Belle Arti.
Inoltre, sono molto particolari il Marine Museo, dove sono esposte navi ed imbarcazioni della Armata Sovietica impiegate durante la Guerra Fredda e durante la Seconda Guerra Mondiale; il Museo della Milizia, dove sono conservate armi di ogni genere ed epoca e il Museo di Storia Naturale con oltre 250.000 reperti.
Anche le località nelle vicinanze di Kharkiv meritano di essere visitata. È il caso di Donetsk, principale città della zona carbonifera dell'Ucraina, dove potere ammirare il Parco Lenin Komsomol; la Donbass Arena, arricchita da statue socialiste e la statua di Artem di sei metri di altezza collocata sulla strada omonima.
Potrete raggiungere anche Kiev, distante circa 400 chilometri da Kharkiv. La città è ricca di monumenti, teatri, musei e palazzi di rara bellezza. Da ammirare i mosaici e gli affreschi, risalenti all'XI secolo, presenti nella Cattedrale di Santa Sofia; la Chiesa di Sant'Andrea in stile barocco e il Palazzo Imperiale.