Presso questo aeroporto ci sono una serie di compagnie aeree, come Aserca Airlines, Conviasa e Avior Airlines, che lo collegano con alcune città venezuelane, quali Caracas, Barcelona, Porlomar e Maturin.
Puerto Ordaz: la sua storia e i suoi bellissimi parchi
Essa si trova, infatti, proprio nella zona in cui i due fiumi Orinoco e Caroní si uniscono, creando la zona chiamata "Caronoco", ben visibile dai ponti della città: questa immensa quantità di acqua è di fondamentale importanza, in quanto viene sfruttata per produrre energia elettrica, coprendo il fabbisogno del 70% del Venezuela.
Un museo meritevole di visita a Puerto Ordaz è l'"Ecomuseo del Caroní", che desta un notevole interesse sia scientifico che culturale: al suo interno ci sono numerose testimonianze dello sviluppo idroelettrico della regione. Le principali attrazioni della città, ricca di centri commerciali e università, sono due bellissimi parchi. Uno è il "Parque Cachamay", che sorge lungo il fiume Caroní e prende il nome dalle meravigliose e fragorose "Cascate di Caroní"; l'altro è il "Parque La Llovizna".
Quest'ultimo è un vero spettacolo tra zone lussureggianti, cascate e sentieri avvolti dalla nebbia causata dal getto d’acqua che scorrendo crea quella pioggerella, "llovizna", che dà il nome al parco stesso. Questa grande area naturale è visitabile a bordo di un trenino oppure, per la parte acquatica, in barca, solcano la bellissima "Laguna el Danto".
All'interno del parco, inoltre, si trova il "Centro Artesanal", dove è possibile acquistare un souvenir artigianale del posto, legato alla cultura e alla tradizione della regione. Di particolare bellezza è anche il "Parco Zoológico Loefling", chiamato così in onore del botanico Peter Loefling che si appassionò alla flora e alla fauna della regione Guayana.
Al suo interno, potreste vedere animali come capibara e coccodrilli "orinoco", tartarughe e rettili, che popolano questo parco, annidandosi nella flora splendida, formata da centinaia di tipologie di orchidee, rosei alberi apamates e samanes.