La Regione di Formosa si caratterizza per il suo clima tropicale e subtropicale. Si trova infatti all'estremo nord dell'Argentina, nel bel mezzo della pianura rigogliosa del Chaco, stretta al confine con il Paraguay.
Formosa, una città immersa nel verde e nella cultura
Da non perdere, a questo proposito, il Giardino Botanico Torelli e il pantano La Estrella, una laguna ideale per vivere a stretto contatto con la natura; i suoi sentieri sono infatti pensati per un'escursione in 4x4. Per raggiungere questa e altre attrazioni della città, conviene atterrare all'Aeroporto di Formosa.
I meno avventurosi possono decidere di praticare ciclismo e corsa sul lungofiume, mentre gli appassionati di arte e cultura possono dare un'occhiata alla centralissima José da San Martín, una piazza con bar e ristoranti, dove prendersi una pausa dopo le visite alla Cattedrale di Nuestra Seńora del Carmen e al Palazzo del Governo.
Il luogo di culto, del XIX secolo, si caratterizza per due campanili gemelli dipinti di rosso. Al suo interno si trovano 5 grandi campane, il cui rintocco viene avvertito fino a 15 chilometri di distanza. Il 15 di luglio, le campane danno il via alle celebrazioni per la Santa Patrona, insieme a una pioggia di petali di rosa, canti, petardi e fuochi d'artificio, mentre più di 350mila fedeli danno luogo alla tradizionale fiaccolata dei fazzoletti.
Formosa è conosciuta anche per il suo artigianato locale. Se volete saperne di più sugli usi e i costumi di un tempo, visitate il Museo Histórico Provincial Juan Pablo Douffard e la Casa de la Artesanía.
Sport e relax nei dintorni di Formosa
Tra i mesi di gennaio e febbraio ospita, infatti, la 'Festa internazionale della pesca del pesce corvina', che ogni anno raccoglie più di 60mila appassionati. Altra zona umida è quella della Reserva Biosfera Laguna Oca, con una spiaggetta di sabbia chiara, a ridosso della vegetazio