La regione di Mendoza è situata nella parte occidentale dell'Argentina e le sue città più importanti sono senza dubbio San Rafael e Mendoza.
Cosa vedere a San Rafael?
Originariamente era un semplice forte militare, mentre oggi è un importante polo culturale ed economico del Paese. Tra i primi luoghi di interesse che si possono vedere a San Rafael vi è senza dubbio Plaza San Martin: questo è il parco più importante del centro e si caratterizza per uno stile che richiama quello dell'800 europeo.
E questa particolarità non deve stupire, considerando i fenomeni migratori dal Vecchio Continente avvenuti proprio sul finire dell'800. Tra gli altri luoghi di sicuro interesse, vi è la Cattedrale di San Rafael, che piacerà molto a tutti coloro che apprezzano particolarmente lo stile neo-gotico e le sue evoluzioni.
San Rafael ha però molto da offrire anche da un punto di vista museale. Tra i tanti musei che si possono visitare ve ne sono due in particolare che meritano una citazione. Il primo è il Museo Ferroviario, che racconta la storia della ferrovia cittadina e della fabbrica in cui si costruirono i primi treni argentini, mentre il secondo è il Museo di Storia Naturale che, come è facilmente intuibile, racconta in modo dettagliato l'evoluzione della flora e della fauna della regione di Mendoza.
Cosa vedere a Mendoza?
Tra i primi luoghi che meritano di essere visitati spicca sicuramente il Parco Generale San Martin: questo è uno dei polmoni verdi più importanti della città ed è un luogo decisamente rilassante. Se poi si ama particolarmente il contatto con la natura, ecco che allora la Laguna de la Nina Encantada è un posto da inserire assolutamente nel proprio itinerario alla scoperta di Mendoza.
Tra i luoghi storicamente più importanti di Mendoza si possono quindi segnalare Plaza Indipendencia, che come in ogni altra città argentina, ricorda il momento in cui il Paese divenne uno Stato sovrano. Decisamente da vedere è il Museo Fundacional, che racconta l'epoca precolombiana. Infine, merita una visita, per quanto riguarda i luoghi di culto, la Cattedrale di Nostra Signora di Loreto: la sua costruzione risale ai primi anni '30 del secolo scorso e da un punto di vista architettonico è figlia di scelte influenzate dal