Lo scalo è di recente costruzione (è stato inaugurato nel 2005) e si estende su una superficie di 70.500 metri quadri. Ha un solo terminal ed è principalmente servito dall’Aerolineas Argentinas. Da questo aeroporto, situato nelle immediate vicinanze della periferia cittadina, è possibile partire con un’auto a noleggio alla scoperta di questi territori e città: basta prenotarla con TiNoleggio, prima della partenza, per poi ritirarla presso l’Aeroporto Sauce Viejo una volta atterrati.
Sauce Viejo e i suoi dintorni: ecco cosa non perdere
Il Rio Coronda accarezza la periferia orientale esterna della città ed è un importante luogo di avvistamento per specie protette di volatili. Molto sentita in questa città è la celebrazione del Festival Provincial del Pescador, uno degli eventi più importanti di tutta la provincia di Santa Fe.
Infatti, sulle sponde di questo fiume, ogni mese di gennaio, si celebra l'attività più importante della città, ossia la pesca, con concerti ed esibizioni, nonché gare tra i pescatori locali e successiva degustazione del pescato, preparato secondo le gustose ricette locali.
In circa mezz'ora di auto, si raggiunge tranquillamente la grande Santa Fè, cuore pulsante di questa parte di Argentina. Il centro di Santa Fè richiama l'architettura tipica del Sud America: si sviluppa come un reticolato di strade che si prestano a essere attraversate anche in auto.
Tuttavia, a piedi si riesce a entrare alla perfezione nell'atmosfera di questo centro argentino, dalla storia antica. Santa Fè sorge sulle sponde dello stesso fiume di Sauce Viejo ed è collegato alla città di Paranà da un ponte subfluviale: questo è uno dei passaggi più belli di questa provincia.
Da Sauce Viejo, inoltre, in poco più di un'ora d'auto si arriva alla Laguna di San Pedro. Questa zona dell'Argentina è particolarmente ricca di fiumi e di corsi d'acqua che spesso si intersecano e si uniscono.
La Laguna di San Pedro nasce poco lontano da Santa Fè ed è un paradiso naturalistico ricco di opportunità per gli amanti degli spazi aperti. Si possono praticare l'attività di pesca, ma si possono fare anche interessanti escursioni a piedi o in bicicletta, lungo gli argini dei fiumi, tra la natura lacustre.