La Regione di Tucumàn è amministrativamente una delle provincie in cui è divisa l'Argentina ed è nota in tutto il mondo per la produzione dei limoni.
Cosa vedere a San Miguel de Tucuman?
Questa si caratterizza per la capacità di far convivere elementi del passato e caratteristiche moderne in un modo tale da renderla una delle città più particolari di tutta l'Argentina. La prima cosa da sapere è che questa città è il luogo da cui è nato il movimento indipendentista argentino, che ha portato il Paese a dichiarare la propria indipendenza dalla Spagna nel 1816.
Il movimento popolare, inoltre, ha portato anche alla conquista definitiva dello status di Paese Sovrano nel 1862. A tal proposito, consigliamo di visitare assolutamente la Casa historica de Tucman, dove si svolse il Congresso delle Province Unite, l'evento che diede il via al processo di indipendenza.
Questa è nota anche con il nome di Casa de la Indipendencia e rappresenta un importante simbolo della storia argentina; si trova nel centro della città e sotto Peron, negli anni '40 del secolo scorso, venne ricostruita perché in rovina. Oggi è un importante polo museale.
Altro luogo molto importante della città è sicuramente Plaza de Indipendencia, che si caratterizza per essere il cuore della vita sociale di questa realtà urbana. Qui si trova anche la Statua della Libertà, uno dei monumenti più importanti e amati dai cittadini di San Miguel de Tucuman, opera e dono di Lola Mora, una delle artiste più famose del panorama sudamericano.
Altri luoghi da visitare a San Miguel de Tucuman
Il primo da visitare è senza dubbio il Palazzo del Governo di Tucuman, che venne edificato nei primi anni del 1900 e che è un bell'esempio di Art Nouveau, uno dei pochi che si può trovare in Sudamerica. Decisamente affascinante è anche la visita ad alcuni luoghi di culto di San Miguel de Tucuman, come ad esempio la Cattedrale: questo edificio da un punto di vista architettonico è il frutto di un mix tra l'influenza spagnola e l'architettura italiana.
Sempre parlando di luoghi di culto, non si può non citare la Basilica del Santissimo Sacramento, che è probabilmente il luogo religioso più amato da chi abita in questa realtà urbana. Infine, per chi ama la storia, risulta senza dubbio consigliabile il recarsi poco fuori dalla città, sulla famosa Ruta 40, lungo la quale si possono ammirare i resti di Quilmes, una risalente città che venne distrutta dai con