La regione dell’Alta Austria, collocata a nord ovest del Paese, è ricca di un fervido panorama culturale, di gioielli artistici di rara bellezza e di architetture eleganti.
Inoltre, l'ospitalità della gente, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori, offre la possibilità di vivere una vacanza tra natura, benessere e cultura.
I percorsi ciclistici consentono ai turisti di conoscere da vicino i sentieri intorno al Danubio, che attraversa la regione, caratterizzata da paesaggi sovrastati da montagne maestose e con tanti laghi dalle acque limpidissime.
Per raggiungere e visitare, invece, tutta la regione in modo semplice, basta fare riferimento all'Aeroporto di Linz dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotata su TiNoleggio.
Linz: antica città tra borghi e castelli
"Capitale della Cultura nel 2009", Linz offre un ventaglio di possibilità molto ampio ai turisti che decidono di visitarla, grazie al suo patrimonio artistico e culturale che la rende una meta turistica molto gettonata. L'impronta settecentesca della città si denota sin da subito, quando ci si avventura nel centro storico che si estende lungo la riva destra del fiume.
Nella città vecchia, detta anche Altstadt, vi sono alcuni dei luoghi più caratteristici come la Hauptplatz, un'ampia piazza il cui perimetro è disegnato da edifici dal caratteristico color pastello. Questo luogo è popolato da caffetterie all'aperto e dai mercatini tipici della zona.
La Colonna della Trinità di Linz, in stile barocco, domina sulla città con la sua maestosità, ma anche con il suo valore storico; essa simboleggia la liberazione di Linz dalla peste nel 1723. Tra i vari edifici con eleganti facciate barocche, si fa notare l'Altes Rathaus con il suo suggestivo orologio astronomico.
Steyr: tra stile rococò e neo-gotico
Quando si arriva nella piazza centrale di Steyr, la Stadtplatz, si comprende subito il perché questa città abbia sempre esercitato un grande fascino sui turisti.
Gli edifici storici rispecchiano stili diversi tra loro, dal rococò del Rathaus (il municipio), passando per il tardo barocco della Sternhaus, senza tralasciare le facciate in stile neo-gotico e neo-classicista.
A rendere ancora più pittoresco il paesaggio, è la confluenza dei fiumi Steyr e Enns, che quasi fanno dimenticare che la città sia una delle zone industriali più attive dell'Austria. Passeggiando per le stradine di Steyr, una tappa d'obbligo è il Castello di Lamberg, noto per i suoi interni rococò e il Santuario Christkindl, nella periferia ovest della città.
Lo stile gotico traspare in tutta la sua bellezza nella meravigliosa Chiesa Stadtpfarrkirche, mentre la Chiesa Michaelerkirche mostra tutto il suo fascino dominando dall'alto il fiume Steyr.