La regione di Acre, amministrata da un governatore residente a Rio Branco, è divisa in tre prefetture - Alto Acre, Alto Purús e Alto Juruá - e cinque municipi, quali Senna Madureira, Villa Seabra, Rio Branco, Cruzeiro do Sul e Apury. L’economia del territorio è basata prevalentemente sull’allevamento del bestiame, sull’agricoltura, sulla raccolta di erbe medicinali e sulla coltivazione dei seringueiras, gli alberi della gomma.
Caratterizzata da numerosi solchi scavati dai fiumi, la regione di Acre si è sviluppata in modo limitato.
Se ciò, da un lato, ha permesso di salvaguardare la foresta amazzonica, dall'altro, però, ha impedito lo svilupparsi delle comunicazioni, del commercio e della stessa popolazione, decimata - spesso - da malattie semplici e da un'alimentazione non sufficientemente varia.
Cosa vedere nella regione di Acre?
Per un itinerario tra storia, natura e cultura, ecco cosa visitare.
Caminhos da Revolução: qualche casupola diroccata qua e là, circondata solo dalla fitta vegetazione della foresta e dal lento scorrere dei fiumi. Questo è lo scenario del Caminhos da Revolução, che riporta il viaggiatore in un'altra epoca, tra il XIX e l’inizio del XX secolo,quando il Brasile si trovò ad affrontare la Rivoluzione Acreana, che vide il contrapporsi dei lavoratori di gomma brasiliani alle autorità boliviane, per ottenere in concessione i terreni da coltivare.
Caminhos das Aldeias: addentrandoci nel territorio della regione, ci imbattiamo nel Caminhos das Aldeias. Qui, il turista, potrà scoprire i tesori offerti dalla Juruá Valley, con le sue numerose tribù indigene dagli usi e costumi colorati e vivaci, e dall’immensa vastità della foresta amazzonica. All’interno del "Cammino", ci s’imbatte nelle meraviglie della città di Cruzeiro do Sul e nella Serra do Divisor.
Caminhos di Chico Mendes
Se volete ripercorrere le tracce e il cammino di Chico Mendes – il celebre sindacalista noto per le sue campagne di difesa delle tribù e dei tesori amazzonici – non c’è niente di meglio che partire da Rio Branco e inoltrarsi verso Xapuri - con la visita alla casa di Mendes e alla fondazione che porta il suo nome - per arrivare ad Assis Brasil, al triplice confine tra Brasile, Perù e Bolivia.
Serra Do Divisor
Lungo il Caminhos das Aldeias, si arriva nel comune di Mâncio Lima. In un territorio incontaminato e selvaggio, regno della biodiversità amazzonica, racchiuso tra foreste, valli e fiumi – tra cui l’elegante e argenteo rio Juruá - il Parco della Serra Do Divisor incanta il turista per il silenzio che lo pervade e per gli immensi panorami sconfinati.
Autostrada BR 317
Cosa ci fa un’autostrada nell’elenco delle attrazioni da visitare ad Acre? E’ presto detto. Lungo l’autostrada Br 317, ci s’imbatte in una serie antichissima d’incisioni rupestri e geroglifici dalle forme assai strane e curiose che, pare, siano state realizzate dalle popolazioni indigene oltre 1000 anni fa.
Questo Brasile così segreto e così lontano dall'immaginario turistico, si svela ai viaggiatori così:incontaminato e selvaggio.
Ed è questo il fascino della regione di Acre: percorretela in macchina, esplorate questi territori così primitivi ma così intensi, per un'esperienza di viaggio unica e suggestiva.