Le caratteristiche paesaggistiche e storico culturali di questa regione ne fanno una delle più turistiche del Brasile e dell'intero Sud America. Noleggiate un’auto direttamente presso l’Aeroporto Internazionale Salvador da Bahia per spostarvi comodamente ed in totale autonomia durante la vostra vacanza a Bahia.
Il fascino delle coste dello stato di Bahia
Sul limitare della Baia de Todos os Santos, dominata dalla capitale Salvador, che si sviluppa su una penisola che chiude ad est il golfo, sorge l'isola di Itaparica, dirimpettaia della città e raggiungibile tramite battello da Salvador. Itaparica è quasi completamente coperta dalla fitta vegetazione tropicale tipica di molti tratti costieri di Bahia ed è collegata alla terraferma da un ponte lungo oltre 1,5 km, dominante un ampio tratto di laguna e le lussureggianti foreste di mangrovia sottostanti.
La costa orientale dell'isola è caratterizzata dalla presenza di spiagge sabbiose ampie e dall'aspetto tipicamente tropicale, protette al largo dalla meravigliosa barriera corallina, regno degli appassionati di immersioni. Il paradiso dei surfisti è invece rappresentato dalla località di Itacaré, le cui estesissime spiagge sabbiose sono contornate dalla fitta vegetazione atlantica. Posta a sud di Salvador, Itacaré è uno dei principali centri turistici costieri dello stato, raggiungibile dalla capitale percorrendo i circa 250 km che la separano dall'aeroporto internazionale Luis Eduardo Magalhaes.
Salvador: capitale del turismo culturale
Salvador, infatti, rimase capitale del Brasile fino al 1763, quando venne sostituita da Rio de Janeiro. Essendo situata su una penisola protesa fra l'oceano Atlantico e la Baia de Todos os Santos, Salvador può vantare un elevato numero di spiagge urbane, puntellate di ristoranti tipici, beach bar e rivenditori di bevande e pietanze tradizionali quali l'acarajé, la frittella di fagioli simbolo della cucina afro- brasiliana.
Il centro storico cittadino è il Pelourinho, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985. Qui sono concentrate buona parte delle attrattive culturali cittadine, fra cui spiccano: la Cattedrale della Trasfigurazione del Signore, in stile barocco, risalente alla seconda metà del seicento; la Chiesa e l'attiguo convento di San Francesco, situati nel Largo do Cruzeiro de Sao Francisco e capolavori assoluti dell'arte barocca brasiliana, con le decorazioni e le maioliche che impreziosiscono la facciata e che fanno eco agli sfarzosi rivestimenti dorati interni; il Palacio Rio Branco, costruito per ospitare il primo governatore dello stato di Bahia, che divenne poi il rifugio dei reali portoghesi in fuga dall'invasione napoleonica.
Il quartiere storico del Pelourinho è servito dall'elevador Lacerda, un ascensore che collega la città bassa, attigua al porto, con il centro storico sopraelevato. L'opera originaria è stata restaurata negli anni trenta del novecento, quando le fu dato l'attuale aspetto in stile art déco.