Arrivare nello stato di San Paolo è molto semplice. La regione è infatti servita da due aeroporti: l'aeroporto internazionale di Congonhas a solo 8 km dalla città di San Paolo e l'aeroporto internazionale di Guarulhos a 25 km dal centro della città. San Paolo possiede anche una fitta rete ferroviaria che si estende per 7000 km e collega San Paolo alle principali città del Brasile, come Rio de Janeiro e Santos.
Il territorio di San Paolo è suddiviso in due aree principali: l'area della costa atlantica, che offre ai turisti spiagge incantevoli, come Bertioga ed Ubatuba e anche alcune isolette su cui recarsi per praticare windsurf; e l'area dell'altopiano che è attraversata al confine col Mato Grosso dal fiume Panarà.
La spiaggia e l'altopiano sono divisi dalla catena montuosa di Serra do Mar, disseminata da una folta vegetazione, tipica della foresta atlantica. Quest'area è sotto tutela, in quanto riserva naturale e pertanto è la meta ideale per il bioturismo o l'ecoturismo, poichè consente di vivere delle magnifiche esperienze a contatto con la natura.
San Paolo: la metropoli del Brasile.
Il centro finanziario della città è l'Avenida Paulista, dove si trovano le principali aziende multinazionali. Andare in giro per la città è abbastanza semplice, dato che San Paolo è collegata da 5 linee metro, oltre che da bus locali e taxi.
Sebbene San Paolo non sia una meta turistica ai livelli di Rio de Janeiro o di Forteleza, è comunque una città ricca di storia e cultura. A San Paolo sono presenti molti teatri, musei e pinacoteche, come il Museo dell'Arte di San Paolo o la Pinacoteca dello Stato di San Paolo, che testimoniano il passato culturale della città, che sin dai primi anni del Novecento è stato il centro in cui si sono sviluppati molti movimenti artistici.
Una volta giunti in questa perla culturale non potete perdere l'occasione di immergervi nella vita notturna della città. Moltissimi spettacoli teatrali e balli tipici brasiliani vi intratterranno nelle vostre serate a San Paolo.
San Paolo è anche una città multiculturale: qui si trovano il quartiere giapponese e il quartiere italiano, a testimonianza di questo passato di immigrazione.
Il Parco Ibirapuera è il più famoso parco della città, dedicato agli sport all'aria aperta, ai picnic, ma anche alla cultura, dato che all'interno del parco sorgono alcuni Musei e il Planetario.
Un'altra curiosità di San Paolo è la rua 25 de Março, che rappresenta il più grande esempio di centro commerciale all'aperto del Sud America, in cui poter trovare oggetti di ogni tipo a basso prezzo.
Santos: la città del surf
Santos sorge sull'isoletta di San Vicente e dista 80 km dalla capitale. La funivia vi porta dal centro città verso il Monte Serrat che offre un panorama incantevole della città, del porto e dell'oceano. Santos è una città del mare per eccellenza, con le sue spiagge di sabbia bianca finissima e le sue onde è una piccola "California" del Brasile.