È la seconda area urbana piu popolata del Tocantinis, subito dopo la città di Palmas che le fa da capitale. E' possibile raggiungere il centro della città in soli 15 minuti dopo aver noleggiato un'auto all'aeroporto di Araguaína.
La zona urbana è ben collegata al resto della regione tramite una comoda superstrada che dista poche centinaia di metri dall'areoporto e dal raccordo che la congiunge con la principali arterie viarie urbane: noleggiate un'auto una volta atterati all'aeroporto di Araguaina per raggiungere velocemente il centro cittadino.
Cenni storici:
Distante 350 km dalla sua capitale, Palmas, la città si nasconde nell'entroterra brasiliano a un’altezza di 248 m sul livello del mare.
Prima dell'arrivo dei coloni la zona era già abitata da tribù indigene che vivevano grazie alla ricchezza dei terreni e all'abbondanza d'acqua.
Il primo Municipio è stato fondato dai coloni portoghesi nel 1876. L'intento dei colonizzatori fu quello di sfruttare massivamente la fertilità di questo piccolo angolo nascosto di foresta amazzonica, coltivando dapprima canna da zucchero, per poi puntare su una pianta molto più remunerativa come quella del caffè.
Ma nonostante gli sforzi, i portoghesi non riuscirono mai a far funzionare l'esportazione di caffè da questa regione remota a causa di una mancanza di collegamento via-terra indispensabile al commercio.
Araguaína oggi:
In un periodo ben successivo, la città è diventata una importante sede universitaria per le scienze mediche, attraendo a se le giovani menti dello stato di Tocantinis e contribuendo ad aumentarne la ricchezza.
A oggi Araguaína è un punto di riferimento per le attività sociali e culturali. Oltre a vari punti di interesse come bar discoteche, ristoranti e grandi piazze pubbliche ricche di vita, in città sorge un importante e capiente stadio di calcio.
Una piccola curiosità: all'interno del campus universitario delle facoltà di medicina, odontoiatria, e di giurisprudenza, è stato da poco fondato un "College Veterinario" assolutamente unico nel suo genere.