Roberval: la terra dei corsari, tra storia e tradizioni
Infatti, Roberval è la cittadina natale del noto ed omonimo corsaro francese che fu anche il primo Governatore della Nuova Francia, la colonia nordamericana che istituirono i francesi nel XVIII secolo. Per vivere al meglio una esperienza turistica in questo splendido territorio è consigliabile, una volta atterrati all’Aeroporto di Roberval, ritirare l’auto a noleggio precedentemente prenotata su TiNoleggio.
Così facendo, ci si potrà spostare con estrema facilità all’interno della cittadina e nelle immediate vicinanze. Dopo aver dato uno sguardo al centro storico, che si presenta piuttosto adatto per quanti sono alla ricerca di souvenir e prodotti tipici locali, è opportuno recarsi nei pressi della Peche Blanche Lac Saint-Jean.
Si tratta di una struttura immersa nella tipica foresta canadese, da dove è possibile fare delle appaganti escursioni, in mezzo alla neve a bordo di mezzi appropriati, oppure effettuare della pesca che tecnicamente è molto differente da quella a cui siamo abituati in Italia. Tra l’altro sono presenti delle guide competenti che renderanno l’esperienza molto appagante.
Allontanandosi pochi chilometri dalla cittadina di Roberval, si può visitare una location storica davvero straordinaria come il Village historique de Val-Jalbert. Si tratta di un antico villaggio ristrutturato e risalente all’epoca coloniale, nel quale si possono visitare abitazioni risalenti ai primi decenni del Settecento, con relativo sviluppo dei secoli successivi.
Un vero e proprio tuffo nel passato peraltro a contatto con un paesaggio naturalistico davvero unico. Per chi vuole approfondire ulteriormente la storia di questa eccezionale parte della provincia del Quebec, è opportuno visitare il Museè Amerindien de Mashteuiatsh.
Questo è un bellissimo museo nel quale sono conservati oggetti tipici delle varie comunità che hanno abitato la provincia canadese nei precedenti secoli: sculture in legno, vecchi vestiti, quadri, armi da caccia e quant’altro. Gran parte degli oggetti fanno riferimento alla comunità dei pellerossa; visitarlo permette di vivere una esperienza straordinaria, non solo dal punto di vista culturale ma anche emozionale.