components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Croazia / Litoreo Montana

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
25 aprile, 10:00
27 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

La Croazia è una delle perle del Mediterraneo, condivide il Mar Adriatico con l'Italia, ma presenta acque più azzurre su cui si affacciano meravigliosi borghi antichi e spiagge piene di vita. La cultura avvolge città e villaggi disseminati tra la costa e l'entroterra.

Fiume, città tra storia e arte

La città di Fiume conta oltre 175 mila abitanti e si posa sulla costa croata con dolcezza. A comporre il centro ci sono stupendi palazzi, frutti dell'architettura lasciata dalle varie dominazioni, fin dai tempi dei Romani, arrivando, in tempi recenti, agli asburgici, agli italiani e agli slavi.

Questo crocevia di popolazioni ha regalato alla città testimonianze importanti, arricchendo la cultura locale. Uno dei motivi per cui il polo urbano offre numerosi eventi ed attività che hanno contribuito a farla eleggere, insieme all'irlandese Galway, capitale europea della cultura 2020.

I turisti rimangono meravigliati dagli edifici, dalle forme sinuose, dai colori caldi e dalla grande di varietà di decori posti sulle facciate. La lista delle attrazioni da vedere è lunga, ma ci sono alcuni esempi più caratteristici e importanti. Palazzo Adria, ad esempio, eretto nel 1897 da architetti e scultori italiani e fiumani, contribuisce a fare grande bellezza alla città, affacciato sul porto e sulla Piazza Adria, la cui facciata monumentale domina l'attracco delle navi.

Passeggiando per la città, si incontrano l'antica cattedrale di San Vito e la più recente Sinagoga ortodossa di Fiume. Nelle vicinanze, si trova l'Arco Romano, che porta verso i ruderi dei mulini lungo il corso dell'Eneo, il fiume che sfocia in mare attraversando la città. L'Aeroporto di Fiume è molto vicino al centro urbano, con cui è collegato da una strada diretta alle vie principali.

Cultura e tradizioni croate

La Croazia è stata parte di molti Paesi, così come le sue città, divise tra le molte dominazioni, dall'Impero romano a quello asburgico, dal Regno d'Italia alla Jugoslava. Ciò ha permesso lo scambio di idee, abitudini e tradizioni, creando una vasta cultura. I resti dell'architettura romana sono molti, come Anfiteatro e Arco dei Sergi a Pola, il Palazzo di Diocleziano a Spalato, il sito archeologico di Salona, per citare i più noti. Lo stile austro-ungarico ha donato molti palazzi a Zagabria, Fiume e Pola.

Di formazione mista sono anche le forme d’arte, come la musica, la pittura e la scultura, che trovano interessanti espressioni nei vari centri culturali delle città croate. I turisti possono apprezzare il valore culturale anche stando seduti a tavola, assaporando le ottime pietanze di questa Nazione.

Nelle ricette tradizionali ci sono influenze ungheresi, viennesi e turche, tanto che l'Unione europea ha già attribuito la denominazione protetta di molti prodotti e pietanze. Tra le pietanze più originali, da assaggiare assolutamente, figura la carne di tiblizze del Medimurje, originaria dell'estremo nord del Paese.

components.home.link.title