La Regione finlandese della Etelä-Karjala, in italiano nota come “Carella meridionale”, è una delle più importanti dal punto di vista storico, vista anche la vicinanza con la Russia.
Cosa vedere a Savonlinna?
Savonlinna, infatti, sorge nei pressi del Lago Saimaa, uno dei più estesi del Paese, ed è attraversata da diversi fiumi: i vari ponti collegano i diversi quartieri della città. I viaggiatori che amano particolarmente la natura possono fermarsi sulle sponde del lago, dove è possibile ammirare il bellissimo contesto naturale, e le varie specie faunistiche e floreali che popolano la zona.
Inoltre, Savonlinna è ricca di tantissime zone verdi, nelle quali si può trascorrere il proprio tempo rilassandosi ed entrando in connessione con una natura per ampi tratti ancora incontaminata. Ma per chi ama la cultura, il luogo più importante di Savonlinna è sicuramente Olavinlinna. Si tratta di un castello risalente all'ultima parte del 1400, essendo stato inaugurato nel 1475. Le caratteristiche che lo rendono unico sono diverse: prima di tutto è l'unico monumento che resta del periodo in cui la Finlandia era sotto la dominazione dell'allora Regno di Svezia.
Ma a renderlo unico è anche la sua particolare ubicazione: è, infatti, uno dei pochissimi castelli al mondo che si trova su un'isola. Visitandolo si potrà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo e, se si è fortunati, si potrebbe capitare in un periodo dell'anno in cui è in corso qualche mostra.
I musei di Savonlinna: la cultura artistica della città
Questo museo, che la popolazione locale chiamano Lusto, si trova a circa 35 km dalla città e racconta il rapporto tra l'uomo e la natura, con particolare attenzione alla lavorazione del legno. E a rendere affascinante questo polo museale, oltre a tutto quello che vi è esposto, è anche la sua struttura, ovviamente tutta in legno.