Al confine con la Russia, si trova la spettacolare Regione finlandese di Kainuu: una terra silenziosa dove a farla da padrone è la grande foresta boreale, tra i cui pini e abeti vivono volpi e donnole, renne, orsi bruni e castori. La cittadina capoluogo di regione è Kajaani, importante centro universitario che si stende sulle rive meridionali del "Lago Oulujarvi" e sul fiume "Kajaaninjoki".
Cosa vedere a Kajaani
Inoltre, risulta molto importante anche il "Museo d'Arte", una candida struttura situata nei pressi della centrale città vecchia, che ospita sia opere straniere, sia quelle di artisti finlandesi contemporanei. Merita una visita anche il "Castello di Kajaani", costruito nel XVII secolo per volere di Carlo IX di Svezia, che volle realizzare una base militare in legno.
L'iniziale costruzione fu sostituita da una in pietra dal conte Per Brahe, fino alla totale distruzione per mano dei russi: da questo sito storico, che si trova proprio sulle rive del fiume, si gode di una spettacolare vista sulla diga. Trovandosi a Kajaani, non può mancare una visita al vicino "Lago Oulujarvi", definito "il mare di Kainuu", definizione che lascia intendere l'immensità di questo specchio d'acqua, non a caso il terzo lago più grande di tutta la Finlandia. Frequentato dagli amanti della pesca "traina", nel lago abbondano trote, salmone e luccio.
Il Lago Oulujarvi è un posto perfetto per passare pomeriggi rilassanti, pattinandoci sopra d'inverno quando si ghiaccia completamente, oppure ammirando d'estate il "sole di mezzanotte" che rischiara le dune di sabbia e proprio la riva del lago.
La bellissima natura nei pressi di Kajaani
Di particolare bellezza anche il "Parco Naturale di Hossa”, che sorge sulle sponde dell'omonimo lago e si rivela un vero eden, trovandosi incastonato tra fiumi e laghi dalle acque cristalline, abbracciati da verdi foreste incontaminate che sono meta di escursionisti amanti della natura. Un luogo a suo modo ancestrale, come dimostrano le misteriose pitture rupestri scoperte nei pressi delle "Hossa Värikallio Rock", risalenti a milioni di anni fa.