La regione francese dell'Alvernia è un luogo incantevole, frequentato da un gran numero di turisti durante tutto l'anno. Situata nella zona del Massiccio Centrale, è dotata di infrastrutture all'avanguardia, tra cui l'aeroporto di Clermont-Ferrand, il capoluogo regionale.
Da qui, è possibile raggiungere tutte le grandi metropoli francesi e ogni angolo dell'Alvernia. È sufficiente noleggiare un'auto all'aeroporto per muoversi in totale autonomia e raggiungere facilmente le proprie mete.
Le stazioni termali dell'Alvernia
Anche se ormai è conosciuta principalmente per essere stata la sede del governo collaborazionista francese durante la Seconda Guerra Mondiale, Vichy è una vera e propria cittadina termale dalle strutture moderne e di grande affluenza. In particolare è sede del Grand Etablissement Thermal, il centro più grande in tutta Europa e noto per le sue acque dagli effetti terapeutici sul sistema circolatorio e su quello digerente.
Le stazioni termali non sono solo meta di persone che vogliono sottoporsi a un ciclo di cure, ma anche di molti turisti che desiderano trascorrere una vacanza all'insegna del relax.
La regione dell'Alvernia è punteggiata da numerose cime montuose, spesso di notevole altezza. A causa delle favorevoli condizioni climatiche, questi luoghi diventano la meta ideale per effettuare splendide escursioni a piedi o in mountain bike durante l'estate e per praticare gli sport sulla neve durante l'inverno.
In particolare vi sono parecchie stazioni sciistiche dedicate allo sci alpino e allo sci di fondo: nella prima categoria le più note sono Superio Lioran sul massiccio cantaliano e Le Mont-Dore e Super Besse sulle pendici del Massiccio du Sancy.
La stazione più frequentata dagli appassionati dello sci di fondo è invece Guerry.
Le escursioni nelle città d'arte
Da Clermont-Ferrand si raggiunge Riom, la capitale dell'antico ducato d'Alvernia, dove sorgono numerosi monumenti tra cui la Sainte Chapelle e la Chiesa di Notre Dame du Marturet. Nella città di Aurillac, si trova la Notre Dame de Neiges perché al suo interno ospita la famosa statua in legno della Madonna Nera.