Dopo essere atterrati all'Aeroporto Chambéry-Aix-les Bains, si può noleggiare un'auto e partire alla scoperta della città che dista solo 12 Km.
Cosa vedere a Chambéry
La città, grazie alla disponibilità di un'auto noleggio, potrà essere facilmente visitata alla ricerca dei luoghi più affascinanti.
Da vedere l'antico Castello dei Savoia in stile romanico gotico. Venne costruito nell'XI secolo e fino al 1466 subì una serie di modifiche tra cui l'aggiunta di una nuova torre con 70 campane. Nella stupenda abside della Sainte Chapelle del castello, per molti anni, venne conservata la "Santa Sindone" prima del suo trasferimento nella capitale piemontese. Spettacolari, nel suo interno, le sue vetrate del XVI secolo e le pitture "en trompe d'oeil" in stile gotico trobadorico.
Da ammirare la Cattedrale di Saint Francois de Salle in stile gotico risalente al XV secolo: il più grande trompe d'oeil di tutta Europa, custodito al suo interno, vale da sé una visita.
Da non tralasciare il Palazzo di Giustizia e la sua piazza dove si trovano tre statue, una raffigurante la dea della Scienza, un'altra la dea della giurisprudenza ed una dedicata all'erudito Favre.
Per conoscere uno dei più grandi scrittori francesi, Jean-Jacques Rousseau, sarà necessario entrare nel Museo di Charmelettes a lui dedicato e poi recarsi al Parc du Clos Savoiroux per apprezzare la sua statua realizzata da Mars-Vallet nel 1910.
Da non tralasciare la Fontana degli Elefanti, il monumento simbolo di Chambéry, che si trova all'incrocio con Boulevard du Thèatre. L'opera fu realizzata dallo scultore Sappey in onore del benefattore della città, il Conte di Benoit de Boign.
Imperdibile il Museo Savoisien, ubicato in un vecchio monastero, per osservare una collezione di reperti archeologici e storici relativi alla dinastia dei Savoia; quello delle Belle Arti per meravigliarsi davanti ai quadri dei pittori italiani dal XIV al XVIII secolo.
Da aggiungere al tour turistico anche la Galleria Eurêka, l'Hôtel de Cordon, la Maison des Parcs, del Grand Luc e della Montagne, veri e propri patrimoni culturali della città dove sono custoditi oggetti di vario genere utili a far conoscere le caratteristiche e le bellezze del territorio.