components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Baden Wurttemberg

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
26 aprile, 10:00
28 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Le meraviglie di Stoccarda

Stoccarda è una delle città tedesche più turistiche: sede di case automobilistiche di pregio, rappresenta il perfetto connubio tra storia e tecnologia. Ma se diversi sono i siti d'interesse presenti in città, sono anche moltissime le attrazioni turistiche da non perdere nella regione di cui Stoccarda è capoluogo, Baden Wurttemberg.
E per riuscire a vedere il più possibile in una zona culturalmente e storicamente tanto ricca, la scelta migliore è quella di noleggiare un'auto all'arrivo, che si atterri all'aeroporto cittadino o che si arrivi in treno a Stoccarda, per muoversi rapidamente ed in totale autonoma, ottimizzando i tempi della propria permanenza.

Per quanto riguarda la città, il centro offre una panoramica storica che abbraccia periodi storici e architettonici che vanno dal tredicesimo secolo ai giorni nostri.
Un passeggiata nel cuore di Stoccarda, infatti, permette di spaziare dal gotico romanico della Grabkapelle, la cui visita offre anche una rilassante passeggiata nei vigneti circostanti ed un panorama mozzafiato sui dintorni, fino ad arrivare allo stile barocco tardo settecentesco del Castel Nuovo, oggi sede istituzionale di alcuni ministeri del governo della regione.
Molto suggestivo, il percorso della Rubber Hill: si tratta di una sorta di rilievo montuoso costruito con le maceria dell'antica area di Stoccarda distrutta dai bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. L'altezza permette di ammirare una splendida vista, e quanto ancora visibile nei detriti, riadattati a veri e propri monumenti, rimane a testimonianza di un pezzo importante della storia recente della città tedesca.

La Foresta nera: chilometri di verde, natura e tradizioni locali.

A caratterizzare la regione sono sicuramente le tante grandi aree verdi, metropolitane e non: prima fra tutte, l'affascinante Foresta Nera, chilometri e chilometri di boschi ad alto fusto, verdi vallate, cascate, fattorie e piccoli e grandi villaggi tipici locali. Uniche cittadine un po' più grandi sono Friburgo e Baden Baden, entrambe caratteristiche e storicamente interessanti. A Friburgo si può ammirare la torre campanaria gotica della Cattedrale, ma anche il tipico edificio che ospita il municipio.

A Baden Baden, invece, raggiungibile facilmente con la strada statale, ci si può concedere una rilassante e gradevole passeggiata nei giardini del roseto Gönneranlage, o seguire l'itinerario del viale - giardino del centro storico, Lichtentaler Allee, ricco di piante e fiori, curatissimo e colorato.

I castelli di Baden Wurttemberg

Uno dei più antichi castelli della regione è quello di Lichtenstein, sopra la cittadina di Honau.
Fatto costruire dalla famiglia nobiliare locale nel 1200, il castello subì due diverse distruzioni, tanto che dell'antico maniera resta poco o niente.
Sarà solo nel diciannovesimo secolo che verrà prima riadattato come rifiugio montano di caccia, quindi finalmente ricostruito nella sontuosa versione visitabile ad oggi.
Settecentesco, invece, il castello di Ludwigsburg, costruito dai duchi, poi re dei Wurttemberg: più di 450 ambienti caratterizzati dalla maestosità e dal lusso, suddivisi in quattro diverse ale tuttora visitabili. Il sontuoso complesso è palesemente ispirato dalle visite del committente alla reggia francese di Versailles, della quale ricorda la struttura, i giardini con fontane presenti sul lato nord e la grande piscina antistante l'entrata.
Tuttora visitabile, il castello di Ludwigsburg ha mantenuto nei secoli inalterato il suo splendore anche negli interni, dalla Galleria della Guerra agli appartamenti del Duca.

Infine, il pittoresco Castello gotico di Heidelberg, risultato di diversi ampliamenti dalla base trecentesca del complesso. Mentre le ale restaurate di recente ospitano ambienti museali, le antiche rovine, tuttora visitabili, sono collegate alla cittadina di Heidelberg grazie ad una suggestiva funicolare.