components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Berlino

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description
Berlino è ormai considerata da alcuni anni una delle più belle e suggestive capitali europee: nell'ultimo decennio, infatti, è esploso il flusso turistico che porta migliaia di visitatori nel cuore della regione Berlinese della Germania.
Quello che non tutti sanno, però, è che sebbene la città di Berlino sia ricca di vivacità e di monumenti storici interessantissimi, parecchi sono i luoghi da non perdere nei dintorni della città, nella regione omonima alla capitale tedesca, raggiungibili con facilità soprattutto se si sceglie di noleggiare un'automobile una volta atterrati presso l'aeroporto di Berlino Tegel o l'Aeroporto di Berlino Schoenefeld.

Berlino: regione di sport e natura

Per tutti gli amanti della natura, sono diversi i luoghi suggestivi in cui passare qualche ora della propria vacanza berlinese: primo fra tutti sicuramente il fiume Havel. Attraversando la parte occidentale della città di Berlino, proprio alle spalle della Porta di Brandeburgo, il fiume, scavalcato da ponti di altissima fattura, come quello di Glienicke, offre scorci naturalistici e panorami mozzafiato. Ma la particolarità del fiume tedesco è quella di formare, in località Wannsee, un lago con diversi attracchi, circondato dal verde, con piste ciclabili e aree pic nic, oltre a lussuosi alberghi e ristoranti circondati da curatissimi giardini.

All'interno del lago, peculiarità del luogo, si erge l'Isola dei Pavoni, o Pfaueninsel, un isolotto raggiungibile in barca o con il traghetto di collegamento. 
Oltre alla colonia di pavoni che dà il nome alla località, si possono ammirare diversi edifici settecenteschi, tutti costruiti in finto gotico medievale, come il castello, una facciata con bifore ed un piccolo tempio.
Nel contesto, la visita all'isola risulta sempre estremamente suggestiva e rilassante, grazie al verde e alla vicinanza con l'acqua del lago.
Infine, per gli amanti del mare, è obbligatoria una tappa alla spiaggia di Grosser Wannsee, dove lo stabilimento balneare più noto del luogo offre la possibilità di noleggiare imbarcazioni oppure di praticare sport acquatici di diverso tipo, dal surf allo sci d'acqua.

Una regione di storia antica e contemporanea

Anche nella regione di Berlino, come nel resto della Germania, ci sono diversi castelli e fortificazioni visitabili, sia privati che appartenenti alla regione berlinese.
Se si parte dalla capitale per dirigersi verso la zona settentrionale ed occidentale della regione, si può fare tappa all'antica fortezza ed al borgo di Spandau: la costruzione è originaria del tredicesimo secolo, ed è un chiaro esempio dell'architettura locale dell'epoca, mantenuta in perfette condizioni, tanto che ad oggi ospita una scuola d'arte e diversi complessi museali.
Se invece si devide di procedere verso sud, si può ammirare il castello barocco di Kopenick, visitabile anche all'interno, splendido esempio dell'architettura settecentesca tedesca.
Inoltre, ancora più vicino alla capitale, si può accedere al Museum der Verbotenen Kunst, che permette di visitare l'unica torre di guardia ancora esistente che fosse inglobata nel muro di Berlino.
Alle spalle della città, nel Brandebughese, invece, si possono visitare il Castello di Sanssouci, sontuosa residenza dei reali fino all'inizio del Novecento, e quello di Cecilienhof, risalente alla fine del 1800, che fu sede della la conferenza di Potsdam tra Stalin, Roosvelt e Churchill.

Berlino: indimenticabile città d'arte

La capitale tedesca permette ai suoi visitatori di spaziare tra storia antica e contemporanea, offrendo atmosfere e scorci indimenticabili.
Monumento simbolo della città è la Porta di Brandeburgo, eretta a metà del diciottesimo secolo in stile neoclassico e sormontata da una quadriga.
Lo stesso stile neoclassico è stato adottato enlla costruzione del palazzo del Reichstag, ad oggi sede del parlamento tedesco, e completamente abbandonato nel periodo della Germania nazista, una volta esautorate le camere decisionali.
Ma oltre ad essere una capitale della storia, Berlino è nota per la sua grandissima vivacità culturale: tappa obbligatoria è sicuramente l'East Side Gallery, ricca di dipinti provocatori e affascinanti, come "Il bacio mortale" del pittore Dimitrij Vrubel, oppure la Torre della TV, alta più di 350 metri, la cui vetta offre un panorama indimenticabile.
E per gli amanti della vita notturna, sono imperdibili i pub della zona di Charlotterbourg e le discoteche del quartiere Mitte, culle della movida notturna cittadina e delle nuove tendenze europee.