components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Brandeburgo

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
10 aprile, 10:00
12 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

La regione di Brandeburgo prende il nome dall'omonima città e circonda Berlino, capitale della Germania. Le fitte foreste, i fiumi e i manieri secolari identificano un paesaggio unico da scoprire, immergendosi nella storia e nella natura incontaminata.

I laghi, i fiumi e i boschi di Brandeburgo

La regione è una meta turistica molto amata da tutti coloro che cercano la tranquillità e il ristoro, soggiornando in luoghi suggestivi, ideali per ricaricarsi. La Foresta della Sprea, il Parco nazionale Bassa valle dell'Oder, le sponde del fiume Havel sono solo alcune delle località naturalistiche più interessanti di Brandeburgo. Territori modellati dai canali e dagli innumerevoli corsi d'acqua da vedere pedalando in bicicletta, grazie ai 7000 chilometri di piste ciclabili ma anche a cavallo, in barca oppure in canoa. Gli appassionati del trekking hanno a disposizione differenti percorsi e itinerari, per inoltrarsi nelle alte e compatte foreste circondate da lagni e fiumi.
Un tempo questi terre ricadevano all'interno dei possedimenti prussiani e le testimonianze di quel passato non mancano negli edifici e nei monumenti delle città di Potsdam e Brandeburgo sulla Havel. Fortificazioni, conventi e più di 500 castelli si annoverano nel patrimonio architettonico dello stato confederato.

Potsdam e la Prussia

Raggiungere la città di Potsdam è molto facile arrivando all'aeroporto Schönefeld di Berlino, infatti la distanza è inferiore ai 40 chilometri e sono disponibili diversi collegamenti che ricoprono la tratta.
Il centro storico malgrado abbia subito ingenti danni a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra raccoglie diverse e importanti testimonianze storiche. Assolutamente da non perdere è il Castello di Sanssouci, costruito nel XVIII secolo era la residenza estiva dei re prussiani. Splendido il parco circostante e i giardini, il sito è stato inserito nella lista del patrimonio Unesco, nel 1990. Molte città in una così si può riassumere il fascino del quartiere olandese di Postdam, denominato Holländisches Viertel e il quartiere russo, entrambi si mescolano insieme allo stile prussiano, dalle tipiche case basse.

La città di Brandeburgo sulla Havel

Posta a nord di Berlino, a circa 60 chilometri, è una delle località più frequentate per gli sport acquatici. Vela, sci d'acuqa oppure canoa sono solo alcune delle attività che si possono effettuare in questo territorio circondato da laghi e fiumi. Brandeburgo sorge sulle sponde del fiume Havel e anticamente rappresentava un fondamentale centro del potere prussiano. Ruolo testimoniato dai resti dei bastioni che circondavano l'abitato con le quattro torri difensive conosciute con i nomi: Rathenower, Plauer, Steintorturm e Mühlentorturm. Nel centro storico chiamato comunemente Dominsel, meritano di essere visitati alcuni storici edifici, tra questi c'è l'Altstädtische Rathaus, il vecchio municipio dall'architettura gotica e la Cattedrale di San Pietro e Paolo, costruita in mattoncini rossi. L'imponente edificio risale al X secolo, lo stile tardo romanico definisce lo spazio della navata centrale mentre le laterali sono di epoca successiva e riprendono le influenze gotiche del periodo.
La città si può conoscere agevolmente passeggiando per le sue strade oppure girando in bicicletta, grazie al percorso ideato per accompagnare i turisti direttamente ai principali siti d'interesse.

La Foresta della Sprea e Cottbus

Seconda città per popolazione della regione di Brandeburgo, è il luogo più adatto per andare alla scoperta del fiume Sprea e dei boschi circostanti. Poco distante dal centro si trova il Pueckler Park Branitz, ideato dal celebre paesaggista e nobile tedesco Hermann von Pückler-Muskau, un'opera d'arte naturale in cui si trova anche l'omonimo castello da visitare per i suoi arredi interni eccentrici ed estremamente originali, tra cui la collezione di reperti egiziani.