La piccola regione di Saarland è una zona di collegamento tra la Francia e la Germania: noleggiate un'auto direttamente all'aeroporto di Saarbrücken per raggiungerla facilmente e in totale libertà.
Il Saarland deve il suo nome al fiume Saar che attraversa la regione da sud a nord ovest. La maggior parte del territorio è occupato da foreste, infatti è una delle mete preferite dagli amanti della natura.
Cenni Storici
Infatti durante le guerre di Napoleone, agli inizi dell'800, il Saarland fu annesso alla Francia; dopo il Congresso di Vienna nel 1815 tornò alla Germania, e infine, dopo la prima guerra mondiale, venne consegnato nuovamente alla Francia per 15 anni.
Il motivo principale della contesa di questo piccolo territorio è la ricchezza dei giacimenti di carbone, che costituiva la risorsa principale di energia prima del petrolio. Infatti la regione di Saarland era una delle più importanti per l'industria siderurgica. I giacimenti di carbone sono terminati ormai, e la ricchezza dell'industria siderurgica è decisamente calata.
La capitale della regione è Saarbrücken, centro economico, politico ed universitario. E' una cittadina tranquilla, meta obbligatoria per chi visita la regione di Saarland.
Cosa vedere a Saarland
Possiamo trovare anche il castello, edificio barocco nel centro storico, di cui si hanno le prime tracce nel 999. A partire da questa data la leggenda vuole che nel castello viva anche un fantasma, che ha assistito a tutti gli eventi storici dei secoli.
Da visitare c'è anche la Ludwigskirche; quest'ultima è considerata il simbolo della città, ed è una delle più maggiori chiese protestanti in Germania. E' una chiesa barocca, opera di Stengel, edificata nel 1775 e ricostruita dopo la seconda guerra mondiale.
Infine, nel capoluogo Saarbrücken, è degno di nota il museo del Saarland: è nato negli anni venti come museo di storia del territorio a livello locale, e poi si è sviluppato e si è ampliato, trasformandosi in uno spazio espositivo ricco di collezioni e opere, che vanno dal Medioevo ell'età contemporanea.
Un altro luogo da visitare per chi viaggia nel Saarland è l'ex acciaieria di Völklingen, a 14 km da Saarbrücken. Fu fondata nel 1873 e diventò presto una delle più importanti in tutta Europa. Ha dimensioni molto vaste, infatti occupa una superficie di 6 ettari.
E' un capolavoro dell'ingegneria del XX secolo. Venne chiusa nel 1986, in seguito alla crisi nel settore siderurgico.
E' diventata Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1994. Negli ultimi anni l'ex acciaieria è diventata anche luogo di eventi culturali, come concerti rock, e mostre di natura varia.
Se siete amanti della natura non può mancare una visita nella Saarschleife, letteralmente "svolta della Saar". E' uno dei posti più visitati per chi visita questo territorio, grazie alle bellezze naturalistiche del paesaggio.
Se vi piacciono le escursioni all'aria aperta sono consigliati anche i tour in bicicletta, poichè nella regione di Saarland si possono trovare numerosi percorsi e sentieri, sia lungo le valli fluviali, adatti anche per le famiglie, sia sulle cime dell'Hunsrück.
Questo territorio offre una rete di percorsi di 50 sentieri e negli ultimi anni 4 di questi sentieri sono stati nominati come percorsi escursionistici più belli della Germania.