components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Sassonia Anhalt

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
1 aprile, 10:00
3 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Nella Germania centrale si trova lo stato confederato della Sassonia Anhalt, un territorio che si caratterizza per la presenza della catena montuosa dello Hartz e dei fiumi: Elba, Havel, Saale e Mulde. Il punto di partenza ideale per la vostra vacanza in Sassonia Anhalt è senza dubbio l'Aeroporto Lipsia, dove potrete noleggiare un'auto per spostarvi liberamente senza vincoli di orario.

I paesaggi della Sassonia Anhalt

La regione è molto apprezzata e frequentata dagli appassionati della attività all'aria aperta e dagli amanti della natura incontaminata. Il verde dei lussureggianti boschi è l'ideale per fare lunghe passeggiate, alla scoperta di antiche e suggestive tradizioni. Infatti, in queste zone nel Medio Evo si riunivano le streghe per portare a compimento i propri rituali magici. Ogni anno vengono organizzati diversi eventi che si svolgono presso lo storico Monte Brocken, la vetta più alta all'interno del Nationalpark Harz. 

Numerosi itinerari e percorsi permettono di visitare agevolmente la Riserva della Biosfera dell'Elba centrale, importante sito riconosciuto e preservato dall'Unesco. Migliaia di chilometri di piste ciclabili sono disponibili per attraversare questi luoghi, ammirando i paesaggi che si incontrano.
Per coloro che ricercano il piacere dell'enologia, sul versante meridionale della Sassonia Anhalt, le mete di Saale-Unstrut e di Altmark sono le località più adatte per assaporare veramente i profumi, i prodotti e le ricette tradizionali. 

Il fascino di Magdeburg e Quedlinburg

Anticamente nota per essere stata la residenza dell'imperatore Otto I la città di Magdeburg, centro principale della Sassonia Anhalt, nel 1945 venne per la maggior parte rasa al suolo dai bombardamenti, avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel corso dei decenni successivi sono stati intrapresi tanti lavori di ricostruzione, riportando l'antica bellezza dell'abitato. Da non perdere assolutamente il grande Duomo di Magdeburg, simbolo della Riforma religiosa luterana, in stile gotico tedesco.

Camminando per le vie del centro storico l'Hegelstraße rappresenta una tra le strade residenziali più conosciute. Dal capoluogo a una distanza di circa 60 chilometri si trova un'altra importante città, considerata patrimonio dell'umanità dall'Unesco.

Quedlinburg è perfettamente conservata e non ha subito alcun danno nell'ultimo conflitto, mantenendo il proprio secolare e suggestivo aspetto architettonico. Le mura medievali con la Torre Schreckensturm e il carcere, il Castello di Schlossberg e la Chiesa di St. Blasius, sono solo alcune delle differenti attrazioni monumentali che si possono visitare.

La Lutherstadt Wittenberg

Emblema della vita e delle attività di Martin Lutero la città di Wittenberg racconta e testimonia con i suoi monumenti, il periodo in cui il protestantesimo ebbe inizio. In questo circuito rientrano il Castello di Wittenberg con l'annessa Chiesa, insieme al Melanchtonhaus, un impianto museale che racconta la storia del più stretto collaboratore di Lutero, Filippo Melantone.

Inoltre, in epoca rinascimentale il pittore Lucas Cranach produsse per più di quarant'anni numerose opere d'arte da ammirare presso la Lutherhalle ed è possibile anche visitare la casa dell'artista, denominata Cranachhaus. Posta sotto la tutela del patrimonio Unesco, ogni anno la città, nel mese di giugno, festeggia le Nozze di Lutero. Una manifestazione che attira innumerevoli migliaia di visitatori. 

Wernigerode e l'altopiano dello Harz

Lontana dai grandi flussi turistici il centro abitato è un piccolo tesoro da scoprire, per l'atmosfera e il fascino delle case a graticcio. Sovrastante la città sorge l'imponente costruzione in stile gotico del Castello di Stolberg-Wernigerode, protagonista di diverse vicende storiche legate all'impero prussiano. Nella piazza principale dove si svolge abitualmente il mercato si trova il caratteristico Municipio e la fontana di forma esagonale. La località è un punto perfetto per organizzare escursioni e passeggiate immerse nella natura, alla scoperta delle cime montane circostanti.