Raggiunta la meta, atterrando all'Aeroporto di Lübeck, sarà possibile, noleggiando un'auto, raggiungere il centro città in meno di un'ora.
Innanzitutto è bene sottolineare come la Città di Lubecca sia stata, durante la seconda guerra mondiale più e più volte, obiettivo di bombardamenti. Ciò che rimane del centro storico, particolarmente importante per le numerosi costruzioni con stile gotico baltico, per questa motivazione è stata dichiarato patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Situata a 17km dallo sbocco sul mar Baltico, a Lubecca d'obbligo risulta la meta al Museo di Storia Civica, lo Stadtgeschichtliche Sammlung, riconoscibile grazie a due torri identiche conosciute come Holstentor.
Tra i più importanti edifici protetti dall'UNESCO e che vale la pena visitare per la sua unicità troviamo poi la Chiesa di Santa Maria di Lubecca. Datata fine 1200, inizi 1300 racchiude in se tutte le innovazioni e le novità che portò lo stile gotico. Inoltre, per dimensioni risulta occupare la terza piazza nella classifica delle chiese in suolo tedesco.
Tra i numerosi musei che la città di Lubecca offre segnaliamo il Buddenbrookhaus, edificio che apparteneva ai fratelli Thomas e Heinrich Mann, due celebri scrittori tedeschi.
Situato in prossimità della Chiesa di Santa Maria presenta una facciata realizzata in stile rococò. Dopo aver subito bombardamenti durante la seconda guerra mondiale il Comune di Lubecca decise di acquisirlo per realizzarne un museo in ricordo dei fratelli scrittori Mann.