Il modo più facile per raggiungere Giànnina è fare riferimento all’omonimo Aeroporto, dove è possibile noleggiare un’auto, in precedenza prenotata con TiNoleggio.
Dallo scalo è facile raggiungere il centro città, distante solo pochi chilometri.
Giannina vanta un caratteristico centro storico e alcuni itinerari lacustri e montuosi di grande impatto.
Cosa vedere nella pittoresca Giànnina
Ioannina vanta un passato bizantino, turco e un mix di culture, ancora oggi visibili nelle sue architetture affascinanti, che lasciano i viaggiatori a bocca aperta.
Il centro storico della città è un concentrato di stradine e vicoli, dove è facile scorgere edifici antichissimi, cafè e ristoranti tradizionali.
Nella Città Vecchia si trova l’Università e si possono ammirare la Torre dell’Orologio e la Piazza principale, fulcro della vita cittadina, sempre vivace anche di sera.
Dal centro si raggiunge facilmente il castello e la cittadella del Kástro, uno dei punti panoramici invidiabili della località, anch’essa ricca di tracce delle varie popolazioni che hanno investito Giànnina nel passato.
Oltre alla Moschea della Vittoria, si può visitare il Museo Civico, che ospita tutta una serie di oggetti tradizionali e costumi tipici.
Altri musei imperdibili della città sono il Museo Bizantino, che al suo interno presenta una vasta collezione di monili, il Museo Etnografico e il Museo Archeologico, un vero tempio dove sono conservati antichi reperti romani.
Il simbolo di Giànnina è indubbiamente il lago Pamvotida, da dove prendono vita bellissimi sentieri e passeggiate panoramiche rilassanti.
Le leggende attorno al lago prendono vita nell’incantevole isoletta immersa nell’acqua, dove si ammira un delizioso borgo antico, fatto di casette in pietra e strade lastricate, nonché alcuni monasteri e antiche Chiese.
Non lontano dalla città di Giànnina, si trova la naturalistica grotta di Perama, famosa per la presenza di scenografiche formazioni di stalattiti e stalagmiti.