Il Peloponneso è una delle Regioni amministrative in cui si divide la Grecia moderna, nonché una di quelle storicamente più importanti di questa realtà.
Cosa vedere a Kalamata?
Il primo luogo da vedere è il Castello Medioevale, la cui edificazione risale al 1200 e che consente di avere una vista decisamente mozzafiato di Kalamata. Molto interessante, da un punto di vista culturale e specificatamente anche architettonico, sono due luoghi costruiti secondo i dettami dell'architettura bizantina.
Il riferimento è alla Chiesa dei Santi Apostoli e alla Cattedrale di Ypapandi Tou Sotiros. Continuando il proprio tour alla scoperta delle bellezze culturali di Kalamata, si può visitare senza dubbio il centro storico, in cui spicca la presenza del Museo Archeologico Benakeion.
L'edifico che lo ospita risale alla prima metà del 1700 e al suo interno si possono osservare reperti decisamente interessanti e per tutti coloro che amano l'archeologia e la storia. Sempre in tema di poli museali, va trovato un po'di tempo anche per visitare il Museo di Storia Militare. Questo luogo permette di ripercorrere la storia della Grecia moderna attraverso le guerre a cui ha preso parte. Senza dubbio, si tratta di un modo molto interessante di scoprire la storia recente di questa realtà, una delle più importanti del Vecchio Continente.
Altri luoghi da visitare a Kalamata
Il centro storico della città non ha molto da offrire a causa di un terremoto che poco più di trent'anni fa ha distrutto gran parte degli edifici preesistenti. Tuttavia, va comunque tenuta in considerazione la possibilità di visitare Kastro, ovvero uno dei quartieri storici della città.
Tuttavia se si vuole venire a contatto con il punto nevralgico di quella che è la Kalamata moderna, bisogna recarsi presso Piazza Vassileos Georgiou. Piacevole è anche il lungomare cittadino, che si presenta come zona ovviamente turistica, ove è possibile fare rilassanti passeggiate e bere un buon aperitivo durante il proprio periodo di vacanza.