Cosa vedere a Como?
La sua notorietà, come detto, risulta dovuta principalmente all'opera più famosa di Alessandro Manzoni, anche se negli ultimi anni la presenza di diverse star di Hollywood, che qui hanno comprato casa, ha ampliato ancora di più la fama della città in Italia e nel mondo.
Senza dubbio un viaggio alla scoperta di Como non può che iniziare dal Tempio Voltiano, che come si può intuire dal suo nome, è dedicato alla importante figura di Alessandro Volta, una delle personalità più importanti della storia comasca.
Questo palazzo, che da un punto di vista architettonico ha delle fattezze decisamente palladiane, si trova nei pressi del Lago di Como ed è una grande testimonianza del lavoro di uno degli scienziati più importanti della storia a livello internazionale, non soltanto per la rivoluzionaria invenzione della pila.
Altri luoghi da vedere a Como
In questo museo è possibile scoprire come la lavorazione di questo materiale si sia sviluppata e modificata nel corso del tempo e senza dubbio si tratta di un modo decisamente interessante per scoprire parte della storia di Como.
Tra i tanti luoghi che vale la pena vedere a Como spiccano ovviamente anche le tante ville, che sono un altro dei motivi per cui nella città lombarda arrivano turisti da ogni parte del mondo. Tra le tante ville che si possono ammirare, alcune solo dall'esterno, spiccano Villa Carlotta e Villa Erba.
Infine, in un soggiorno a Como, non si può non trovare il tempo per visitare il Duomo di Como, che venne aperto al pubblico sul finire del 1300 e precisamente nel 1396.
Da un punto di vista architettonico questo luogo di culto, che è intitolato a Santa Maria Assunta, si presenta come un interessante mix di influenze diverse e molte delle sculture che si trovano sulla facciata principale sono opera di Giovanni Rodari.
Infine, tra le località da visitare vicino Como spicca senza dubbio Cernobbio: qui tra le tante attrazioni spicca sicuramente Villa Erba, residenza ottocentesca dove per un certo periodo visse anche Luchino Visconti.