Cosa vedere a Lecco?
Senza dubbio il luogo da cui iniziare per scoprire la città non può che essere il Ponte d'Azzone Visconti, meglio noto con il nome di Ponte Vecchio. La sua edificazione avvenne in soli due anni e precisamente tra il 1336 ed il 1338, per volere dei Visconti.
Questo ponte nel corso dei secoli ha subito diversi lavori di ammodernamento, ma rimane ancora oggi uno dei simboli di ciò che era Lecco nei secoli passati.
Molto interessante è anche la Basilica di San Nicolò, situata all’inizio del centro storico di Lecco e la cui edificazione risale al 1800.
Questo luogo di culto, che venne edificato agli inizi del 1800, subì presto un'opera di restauro, che prese il via nel 1830.
La sua edificazione avvenne sui resti di una chiesa del 1200: per tutti gli amanti del passato farà piacere sapere che alcune parti di questa chiesa sono conservate all'interno della basilica stessa, ad imperitura memoria per i posteri.
Altri luoghi da vedere una volta giunti a Lecco
Per tutti quei turisti che sono appassionati non solo di storia, ma anche di letteratura, non si può non citare Villa Manzoni, ovvero la residenza della famiglia del celebre scrittore.
Questo edificio ospita il Museo Manzoniano e la Pinacoteca di Lecco: per chi ha amato "I Promessi Sposi" sarà davvero interessante poter vedere alcuni cimeli legati ad Alessandro Manzoni.
Inoltre, gli arredi che si possono ammirare nel Museo Manzoniano sono quelli originali dell'epoca in cui la famiglia dello scrittore viveva la propria vita quotidiana nei locali della villa, il che rende il tutto ancora più affascinante.
Tra i luoghi vicino Lecco che meritano di essere visitati spicca senza dubbio la piccola realtà di Bellagio, la quale si caratterizza per il fatto di trovarsi proprio dove i due bracci del Lago di Como si incontrano. Tra i luoghi da vedere assolutamente spicca senza dubbio Villa Serbelloni.